Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, un saluto a Pier Paolo...omaggio a Pasolini il 2 novembre

print30 ottobre 2019 16:08
Ostia, un saluto a Pier Paolo...omaggio a Pasolini il 2 novembre
Appuntamento il prossimo 2 novembre al Parco Letterario Pier Paolo Pasolini di Ostia con la memoria e il ricordo di Pier Paolo Pasolini, un momento per riscoprirne anche alcuni versi proposti da Gabriele Portoghese che leggerà le poesie: Una disperata vitalità e Un affetto e la vita. Per l'anniversdario delal sua morte il Teatro di Roma dedica a Pier Paolo Pasolini uno dei percorsi tematici più articolati della nuova Stagione teatrale, per omaggiare il “poeta corsaro” a quarant’anni dalla sua morte tragica, costruendo un percorso composito di spettacoli ed eventi, un’occasione insolita per riflettere sull’attualità attraverso le parole e l’opera di chi l’attualità aveva saputo decifrarla con disincantata lungimiranza. L’omaggio a Pasolini si apre con “Un saluto a Pier Paolo”, sabato 2 novembre (ore 11) al Parco Letterario Pier Paolo Pasolini di Ostia (in Via dell’Idroscalo 170), un appuntamento emozionante con la memoria e il ricordo del grande poeta, per riscoprirne anche alcuni versi con Gabriele Portoghese che leggerà le poesie: “Una disperata vitalità” e “Un affetto e la vita”.

Con “Questo è il tempo in cui attendo la grazia” tre tappe di uno spettacolo a firma di Fabio Condemi e Gabriele Portoghese, ci porteranno nei luoghi che hanno segnato l’esistenza del poeta. Un viaggio a ritroso che parte da Ostia (al Teatro del Lido il 2 novembre ore 20), passando per Roma, (al Teatro India il 3 novembre ore 21), per terminare nella regione della sua infanzia friulana (al Verdi di Pordenone il 5 novembre).

Lo spettacolo propone una biografia onirica e poetica di Pasolini attraverso le sue sceneggiature pensata da Gabriele Portoghese, regista, interprete della pièce e drammaturgo insieme a Fabio Condemi. “Sfogliando una sceneggiatura di Pasolini entriamo immediatamente nella sua officina poetica. – spiegano Condemi e Portoghese - Lo sguardo su un mondo (quello contadino e preindustriale) che sta scomparendo, le periferie come luoghi di disperata e ultima ricerca della grazia, le “folgorazioni figurative” per i pittori medievali e manieristi studiati sotto la guida di Roberto Longhi.

Questo è il materiale col quale ci vogliamo confrontare: non il suo cinema (cioè il prodotto definitivo delle sceneggiature) ma il suo sguardo sempre lucido e sorprendente – raccontano – uno sguardo in continuo movimento, pieno di echi antichissimi e sempre pronto a cogliere attorno a sé autentici momenti di grazia e di vita. Uno sguardo che ci riguarda, sempre”.

Il tema dello sguardo è un punto centrale dello spettacolo. Fabio Condemi e Gabriele Portoghese: “Si comincia col bambino che vede il mondo, la luce, la natura, sua mamma per la prima volta (Edipo) e si prosegue con lo sguardo antico e religioso sul mondo del Centauro (Medea) e si arriva fino allo sguardo su un’Italia imbruttita dal nuovo fascismo consumista (la forma della città) passando per la “disperata vitalità” presente nel fiore delle Mille e una notte e per la scena della Ricotta nel quale il regista viene intervistato e recita “io sono una forza del passato”. I termini “vede”, “come visto da”, “vediamo”, “guarda”, “Attraverso gli occhi di...” compaiono molto spesso in tutti i testi scelti e creano questo filo rosso sul tema del vedere che è molto importante in un periodo nel quale la capacità di guardare le cose si è atrofizzata. Per questo il materiale letterario che abbiamo scelto è tratto dalle sceneggiature dove, a nostro parere, questa capacità di guardare noi stessi e la realtà raggiunge livelli di chiarezza e di bellezza letteraria”.

Ostia, un saluto a Pier Paolo...omaggio a Pasolini il 2 novembre

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE