Nuovo esame di maturità, Dirigentiscuola: bene ridare serietà alla prova finale, ma scelte calate dall’alto
Il sindacato che rappresenta i dirigenti scolastici ha espresso alcune perplessità sulla riforma dell'esame di maturità, sostenendo che sarebbe stato necessario coinvolgere in modo reale gli operatori della scuola, evitando scelte calate ancora una volta dall’alto


esami studenti foto pixabay
(AGR) Apprezzamento ma anche diverse perplessità. Per DIRIGENTISCUOLA, l’unico sindacato in Italia a rappresentare esclusivamente i dirigenti scolastici, la riforma dell’Esame di maturità licenziata oggi in Consiglio dei Ministri non convince del tutto. Commenta il Presidente Nazionale Attilio Fratta: “Se da un lato è apprezzabile l’intenzione di restituire serietà e centralità all’Esame conclusivo del II ciclo anche attraverso una valutazione globale dello studente, dall’altro riteniamo che sarebbe stato necessario, fin dall’inizio del percorso di riforma, coinvolgere in modo reale gli operatori della scuola, evitando scelte calate ancora una volta dall’alto. Ogni cambiamento che tocchi l’organizzazione scolastica e la valutazione degli studenti dovrebbe essere costruito in modo partecipato, con attenzione alla complessità dei contesti educativi”.
Prosegue Fratta: “Auspichiamo che lo snellimento annunciato non risponda a logiche di mero risparmio, ma a una visione più ampia di efficienza e qualità. La scuola non ha bisogno di tagli, ma di investimenti strutturali. Solo se i risparmi derivanti dalla riorganizzazione dell’esame verranno effettivamente reinvestiti in formazione di qualità e in un adeguato riconoscimento economico per i docenti coinvolti, si potrà parlare di una razionalizzazione utile”.
Chi siamo
L’Associazione sindacale DIRIGENTISCUOLA è l’unica in Italia a rappresentare esclusivamente la categoria dei dirigenti scolastici. Ad oggi conta oltre 1500 iscritti su un totale di circa 7500 dirigenti scolastici italiani; ne tutela gli interessi morali ed economici; promuove iniziative atte a migliorare la loro professionalità; favorisce, progetta ed organizza la loro formazione; garantisce l’elaborazione e la diffusione della cultura professionale; è unica O.S. di soli dirigenti scolastici, nonché rappresentativa dell’Area Istruzione e Ricerca.