SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Musica & Musica Primavera 2023 by Scuola Popolare Musica di Testaccio

Musica Immagini e Parole....dal 18 marzo al 2 aprile 2023 Sala Concerti, Piazza O. Giustiniani, 4/a Roma Sabato e domenica ore 18,30. La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta la stagione primaverile dedicata alla multimedialità ed alla ricerca sulla musica applicata.

printDi :: 06 marzo 2023 18:06
Musica e musica locandina evento

Musica e musica locandina evento

(AGR) La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta la stagione primaverile di Musica & Musica 2023 dedicata alla multimedialità ed alla ricerca sulla musica applicata. Un programma con un unico filo conduttore: l'immaginazione musicale che si unisce al suono delle parole e delle immagini. Ad aprire la rassegna sabato 18 marzo sarà Quanti canti, vocalità all’insegna del racconto e dell’emozione, con Lucilla Galeazzi e Stefania Placidi, a cui seguirà domenica 19 la sonorizzazione dal vivo del film muto Der Golem di Paul Wegener (1920) con il Gabriele Coen quartet Sabato 25 marzo verrà proposto un progetto di dialoghi e musiche dalle tradizioni del mediterraneo con Mish Mash e domenica 26 marzo Musica da vedere, immagini e suggestioni dei film dei nostri più grandi registi

Terzo fine settimana sabato 1 aprile con Musicosmiche, omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita e domenica 2 la sonorizzazione del film muto La Coquille et le Clergyman (1928) di Germaine Dulac.

Programma:

sabato 18 marzo ore 18,30

Quanti canti

La vocalità all’insegna del racconto e dell’emozione

sempre alla ricerca di nuove forme espressive del repertorio vocale tra tradizionale e barocco, tra combinazioni di timbri e sonorità inedite, Lucilla Galeazzi ci propone, insieme a Stefania Placidi, uno spettacolo all'insegna del racconto e dell'emozione operando questa volta una scelta del tutto acustica.

Lucilla Galeazzi: voce

Stefania Placidi: chitarra e voce

domenica 19 marzo ore 18,30

Der Golem

un film di Paul Wegener (1920) sonorizzato dal vivo dal Gabriele Coen quartet

Come avveniva alle origini della cinematografia la musica dal vivo accompagna in sala il film Der Golem considerato un caposaldo dell’Espressionismo Tedesco. La trama si fonda sulla storia del rabbino Jehuda Löw che, per difendere la propria comunità, infonde la vita in una creatura di argilla, il Golem, mediante antichi rituali magici…

Gabriele Coen: sax soprano e clarinetto

Michael Rosen: sax tenore

Francesco Poeti: chitarra

Marco Loddo: contrabbasso

sabato 25 marzo ore 18,30

Mish Mash

“E così Tutto Canta” - dialoghi e musiche dalle tradizioni del Mediterraneo

Il gruppo musicale “Mish Mash” (termine mobile che in varie lingue racchiude significati legati al concetto di “mescolanza” o “melange”), propone una versione originale e affascinante dei suoni che abitano il Mediterraneo, il mondo medio-orientale, i paesi dell’Est. Gli spunti principali sono nel repertorio klezmer (la musica delle comunità ebraiche askhenazite), nelle romanze sefardite (che abbracciano il territorio che va dalla Spagna alla Turchia), nei brani tradizionali di musica persiana e medio-orientale, nei brani originali e d’autore ispirati da queste stesse culture musicali, con arrangiamenti che ricreano il sapore “vagabondo” tipico di questi repertori per poi abbracciare nuove aree, come la musica di Bela Bartok e di autori classici del ‘900

Marco Valabrega: violino

Daniele Valabrega: viola

Nicola Pignatiello: chitarra

Bruno Zoia: contrabbasso

Mohssen Kasirossafar: percussioni persiane

Yasemin Sannino: voce

domenica 26 marzo ore 18,30

Musica da vedere

un viaggio attraverso le colonne sonore della filmografia degli ultimi decenni del '900

L’Ensemble Tritone si propone un viaggio attraverso le colonne sonore per rievocare, con il supporto delle immagini salienti, le emozioni di alcuni dei films storici della fine del '900.

Musiche più o meno note dei grandi autori:da Morricone a Piovani da Carpi a Trovaioli con una particolare attenzione alla produzione di Nino Rota musicista imprescindibile da Federico Fellini, ed all'esperienza della produzione balcanica che, nel sodalizio Kusturica-Bregovic, trova la sua massima espressione

Massimo Bartoletti : tromba, direzione e arrangiamenti

Umberto Ugoberti: fisarmonica

Maurizio Costantini: contrabbasso

Francesco Speziali: percussioni

sabato 1 aprile ore 18,30

Musicosmiche

un omaggio appasionato a Italo Calvino: fantasie e micro-avventure attraverso suoni, melodie e rumori

Attraverso le "Cosmicomiche" l’Ensemble Immaginario prova a riannodare in musica le vicende fantastiche raccontate da Italo Calvino in questa antologia di racconti dal carattere assolutamente immaginifico, di grande creatività. Otto musicisti che narrano e suonano mondi fantastici, galassie, storie inaudite e personaggi immaginari, con uno sguardo sospeso tra scrittura, improvvisazione e animate conductions, dove la sorpresa è l’elemento fondante dell’avventura musicale

Ensemble Immaginario:

Patrizia Rotonda: voce e composizioni

Alberto Popolla: clarinetti, conduction e composizioni

Eugenio Colombo: sassofoni, flauti, conduction e composizioni

Andrea Mancini: sax soprano

Errico De Fabritiis: sassofoni

Luca Venitucci: fisarmonica e piano

Gianfranco Tedeschi: contrabbasso e composizioni

Josè Mobilia: batteria e percussioni

domenica 2 aprile ore 18,30

Dulac

sonorizzazione dal vivo de “La Coquille et le Clergyman” film surrealista di Germaine Dulac

Considerato il primo film surrealista della storia del Cinema, “La Coquille et le Clergyman”, scritto da Antonin Artaud e trasformato in immagini in movimento da Germaine Dulac, è la vivida e potente rappresentazione di un’ossessione erotica. Un dialogo tra immagini impensabili, trucchi cinematografici, musica dal vivo che crea un filo di Arianna che starà allo spettatore riavvolgere

Alice Ricciardi: voce

Pietro Lussu: pianoforte

Ufficio Stampa: Franca Renzini 339 7486107

Ideazione e coordinamento organizzativo: Paolo Cintio e Vincenzo Russo

Prenotazioni 351.9296998 (solo Sms e WhatsAp)

Info: 06-5759308 05.5750376

I concerti si terranno nella Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, ex Mattatoio

Piazza Orazio Giustiniani, 4/a tel. 06.5759308 06.5750376

INGRESSO:

intero € 10,00 ridotto € 5,00 (soci della scuola, under 26 e over 65)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE