Mondi Sonori: "Dalla Cenerentola di Rossini ai racconti di Cornamusa"
Domenica 26 e venerdì 31 ottobre, ultimi due appuntamenti per Mondi Sonori, il festival che per cinque mesi ha animato il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma con concerti, incontri e laboratori dedicati alla musica come esperienza di conoscenza e scoperta.

Rinaudo
(AGR) Ultimi appuntamenti per Mondi Sonori, il festival che per cinque mesi ha animato il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma con concerti, incontri e laboratori dedicati alla musica come esperienza di conoscenza e scoperta.
Domenica 26 ottobre alle ore 11.30, per la sezione Incanti Sonori curata dal M° Germano Neri, torna Europa InCanto con un nuovo laboratorio musicale dedicato a La Cenerentola di Gioachino Rossini. Un incontro pensato per bambini e famiglie, che attraverso il gioco e l’ascolto accompagna alla scoperta dell’opera lirica – un’arte totale che unisce teatro, danza, musica e letteratura, riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. L’iniziativa si inserisce nel percorso educativo che Europa InCanto porta avanti da anni per avvicinare i più giovani al mondo della musica e del teatro musicale.
Da molti secoli se ne scrive, la si dipinge, la si ascolta e la sua storia si ammanta di valenze simboliche e spirituali che a volte la descrivono sia circondata da arcane nebbie oscure sia avvolta da una luce luminosa e splendente.
Fabio Rinaudo, fondatore dell’ensemble Birkin Tree, la più nota formazione italiana di musica tradizionale irlandese, è considerato una delle figure di riferimento della musica tradizionale in Italia e in Europa. Con più di 3.000 concerti e oltre 90 incisioni discografiche, ha collaborato con radio e televisioni internazionali – tra cui RAI, RSI, BBC, ORF e Radio Televisione Belga – portando la cornamusa in festival, teatri e programmi specializzati in tutto il continente.
Nel concerto romano eseguirà brani con Cornamuse du Centre 18 e 16 pollici, Irish Uilleann Pipes e Sordellina, offrendo al pubblico una testimonianza viva della straordinaria varietà timbrica di questo strumento.
Come sottolinea Sonia Martone, direttrice del Museo e ideatrice del festival: “Con questi due appuntamenti concludiamo questa entusiasmante prima edizione di Mondi Sonori, un viaggio che ha unito strumenti, linguaggi e culture diverse, trasformando il Museo in uno spazio di confronto tra le arti e di valorizzazione della parola e del suono come strumenti di memoria e conoscenza.”.
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è parte dell’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della Città di Roma, diretto ad interim da Luca Mercuri.
















