Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

“Las Mariposas. Storia delle sorelle Mirabal” per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Domenica 23 novembre alle ore 11.30, al Teatro Villa Pamphilj la storia delle ragazze sposano la causa della liberazione della patria e si arruolano con i loro mariti tra le file dei guerriglieri con il nome di Mariposas (farfalle).Tornando da una visita al carcere vengono uccise il 25 novembre 1960

printDi :: 22 novembre 2025 19:02
Mariposas foto da comunicato stampa

Mariposas foto da comunicato stampa

(AGR) Domenica 23 novembre alle ore 11.30, il Teatro Villa Pamphilj ospita “Las Mariposas. Storia delle sorelle Mirabal”, spettacolo che anticipa e celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre).

Una produzione Accademia Teatrale Mario Brusa, con Barbara Bazzea, Elena Valente, Angela Brusa, Deborah Bernuzzi e Anita Cedroni nel ruolo di Mamà e le musiche originali eseguite dal vivo di Massimo Lajolo. La sceneggiatura - liberamente tratta dal romanzo “Il tempo delle farfalle” di Julia Alvarez - e la regia sono di Anita Cedroni. Las Mariposas è la storia delle quattro sorelle Mirabal, nate e cresciute nell’ Isola di Santo Domingo durante la terribile dittatura del generale Trujillo.

 
Le ragazze sposano la causa della liberazione della patria e si arruolano con i loro mariti tra le file dei guerriglieri con il nome di Mariposas (farfalle). Di ritorno da una visita al carcere, dove sono prigionieri i mariti, vengono barbaramente uccise il 25 novembre 1960, data che oggi segna la ricorrenza mondiale contro la violenza sulle donne. Una sola delle quattro sorelle sopravvive, Dedé, la meno impegnata politicamente. Con la narrazione dei suoi ricordi ancora vivi e dolenti, sola a sopportare tutto il dolore di quella tragedia, anche Dedé si unisce al sacrificio delle sorelle.

Nel fine settimana, si segnala inoltre la quinta edizione della “Festa dell’Arte a Monteverde”, promossa da Libreria Raponi, Kulturjam Edizioni e Teatro Villa Pamphilj con il patrocinio del Municipio XII di Roma. Presso Agorart Centro Culturale (via Clivio Rutario 53) saranno esposte opere di numerosi artisti e una sezione speciale sarà dedicata a Cristiano Rea con i disegni realizzati per il cinquantenario della strage di Piazza Fontana. Il programma, curato da Federico Raponi, prevede due giornate di incontri letterari, presentazioni di libri e la proiezione del video Bla, bla, bla – A tu per tu con Cristiano Rea, a cura di Kulturjam.it. Per informazioni e prenotazioni: festadellartemonteverde@gmail.com.

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura.
La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

 Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma

(ingresso Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE