La musica da film e la lirica per bambini protagoniste del nuovo weekend Di “Mondi Sonori”
Per l'iniziativa Mondi Sonori doppio appuntamento 11 e 12 ottobre al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, tra le melodie immortali del grande schermo e le attività didattiche dedicate alla scoperta della lirica. Obiettivo è quello di avvicinare il nuovo pubblico alla musica e al teatro musicale


Germano Neri & EuropaIncanto foto da comunicato stampa
(AGR) Due nuovi appuntamenti per Mondi Sonori, il festival ideato e diretto da Sonia Martone che unisce musica, parola e scoperta negli spazi del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma.
Sabato 11 ottobre alle ore 17.30, per la sezione Universi Sonori curata dal M° Giuseppe Lanzetta, il pubblico potrà immergersi in un emozionante viaggio tra le più celebri colonne sonore del cinema italiano: da La vita è bella di Nicola Piovani ai capolavori di Ennio Morricone come Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e La leggenda del pianista sull’Oceano. E ancora, le indimenticabili note de Il Gattopardo e Il Padrino di Nino Rota e quelle struggenti de Il Postino di Luis Bacalov.
Domenica 12 ottobre alle ore 11.30, per la sezione Incanti Sonori curata dal M° Germano Neri, torna al Museo Europa InCanto con una nuova giornata di laboratori didattico-musicali dedicati a bambini e famiglie. Attraverso un linguaggio partecipativo e inclusivo, i piccoli spettatori saranno guidati alla scoperta dell’opera lirica, forma d’arte completa – unione di teatro, danza, musica e letteratura – riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
L’obiettivo è quello di avvicinare e appassionare il nuovo pubblico alla musica e al teatro musicale, offrendo un’esperienza diretta, educativa e divertente, in piena sintonia con la missione di Europa InCanto, realtà da anni impegnata nella divulgazione della lirica tra le giovani generazioni.
Con queste due giornate, Mondi Sonori, la rassegna, ideata e diretta dalla direttrice del Museo l’Architetto Sonia Martone, conferma la sua vocazione a intrecciare stili e linguaggi diversi, trasformando ogni incontro in un’esperienza di ascolto e conoscenza. Un progetto che propone un ricco calendario di eventi tra concerti, lezioni d’ascolto, incontri e spettacoli, in programma fino al 31 ottobre 2025. Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è parte dell’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della Città di Roma, diretto ad interim da Luca Mercuri. Con la sua ricca collezione di strumenti antichi e del mondo, crea un connubio naturale tra musica ascoltata e cultura della musica.
Il costo del biglietto d’ingresso di 6 euro permette anche la visita alle sale espositive.
“MONDI SONORI” Il Festival tra musica, racconto e scoperta
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Roma, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/a – Dall’8 giugno al 31 ottobre 2025
Sabato 11 ore 11.30 e Domenica 12 ottobre ore 17.30 – ingresso 6 euro (con visita al museo)