Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La IUC presenta il 10 ottobre l'ultimo concerto della rassegna "Note Sacre"

Ultimo concerto della rassegna Note Sacre "Fra Haydn e Mozart" venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 con l’Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Pagano e il soprano Daniela Cappiello, al Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma

printDi :: 06 ottobre 2025 12:24
Note sacre locandina 10 ottobre

Note sacre locandina 10 ottobre

(AGR) La prima edizione di Note Sacre, Festival di Musica Sacra promosso dall’Istituzione Universitaria dei Concerti, realizzato con il contributo della Regione Lazio nell’ambito del Lazio Musica Sacra Festival 2025 si conclude con il concerto Fra Haydn e Mozart, venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 al Nuovo Teatro Ateneo in Sapienza Università di Roma. Sul palco, l’Orchestra da Camera Canova, diretta da Enrico Pagano condurrà il pubblico alla scoperta dell’intimismo dello Sturm und Drang, fra le influenze classiche e le atmosfere romantiche: la Canova interpreta la Sinfonia n. 49 di Haydn, detta “La Passione” per le vene drammatiche che la attraversano. In programma anche due perle mozartiane: il giovanile Divertimento K 138 e il celebre Exsultate, jubilate! Mottetto per soprano e orchestra K 165, un’opera luminosa che celebra la gioia attraverso un virtuosismo di raro ascolto. Sul palco il soprano Daniela Cappiello, nota al grande pubblico per le presenze in teatri quali l'Arena di Verona, l’Opera di Roma e il Teatro Regio di Torino. Biglietto: posto unico 5 euro.

Enrico Pagano: classe 1995, diplomato in direzione d’orchestra, violoncello e composizione, è Direttore artistico dell’Orchestra Canova, Direttore in residenza e Consigliere artistico della IUC, inserito da Forbes nella lista dei 100 Under 30 destinati a cambiare l’Italia. Alla guida della Canova si è esibito in prestigiosi contesti, ma è stato direttore ospite anche del Teatro dell’Opera di Roma o il Teatro Verdi di Trieste.

 
Orchestra da Camera Canova: fondata nel 2014, vanta un particolare interesse per il classicismo musicale, il ‘900 e la contemporaneità, ed è formata da alcuni dei migliori giovani professionisti italiani, di età media under30. Per la critica è “una delle migliori realtà in circolazione” e si è esibita in tutta Italia e all’estero. È in residenza alla IUC, Villa Reale, Teatro di Corte e del Parco di Monza.

Daniela Cappiello: soprano, specializzata in canto lirico presso il Cons."G. Frescobaldi" di Ferrara, è vincitrice di numerosi concorsi lirici internazionali e vanta un ricco repertorio, da Mozart a Puccini. Fra i suoi più recenti impegni, Carmen all'Arena di Verona, La Bohème a Macerata, L'ultimo viaggio di Sinbad al Teatro dell'Opera di Roma, Rigoletto al Teatro Regio di Torino.

Info e dettagli

Note Sacre

Festival di Musica Sacra realizzato con il contributo della Regione Lazio

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE