SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

L'arte di Disney...."Disney e l'arte" secondo Marco Bussagli, edito da Giunti

Tante immagini dei fumetti di Disney che percepiamo come una semplice “trovata” dell'animatore o del fumettista, pensata soprattutto per i più piccoli, nasconde in realtà un immenso bagaglio di studi, suggestioni, esperienze, rivelando il legame profondo che unisce l'arte disneyana alle arti visive

printDi :: 19 febbraio 2022 10:09
Disney e l'arte il libro di Marco Bussagli

Disney e l'arte il libro di Marco Bussagli

(AGR) di Gianni Maritati

(da Prisma) Il mondo dei fumetti e dell'animazione è ricco di sorprese estetiche e di messaggi impliciti, specie se parliamo dell'universo colorato nato dall'irrefrenabile fantasia di Walt Disney e della sua “fabbrica dei sogni”. In questa prospettiva sono innumerevoli e consapevoli, ma anche a volte inconsapevoli e insospettabili, le influenze della Storia dell'arte. Ce lo ricorda il breve ma denso saggio, illustratissimo, pubblicato da Giunti come monografia per la collana Art e Dossier, “Disney e l'arte” di Marco Bussagli. Più che una lettura, è un divertimento per gli occhi, che non finiscono mai di saziarsi: con esempi concreti e puntuali, l'autore rivela il legame profondo che unisce l'arte disneyana alle arti visive dell'Otto-Novecento e a tutta la tradizione pittorica, anche quella orientale. Tante immagini che percepiamo di solito come una semplice “trovata” dell'animatore o del fumettista, pensata soprattutto per i più piccoli, nasconde in realtà un immenso bagaglio di studi, suggestioni, esperienze.

Walt Disney (Chicago 1901 - Burbank 1966) nutriva una speciale passione per le edizioni illustrate dei grandi classici della letteratura per bambini e ragazzi, come pure era sempre attento allo sviluppo dei movimenti artistici e al mondo variegato e pulsante dei pittori: la vasta tradizione fiabesca dell'immaginario europeo si abbina dunque ai mondi estetici creati da artisti come Van Gogh, Escher, Dalì, i preraffaelliti e tanti altri. Questo è il “substrato” dell'arte disneyana, che non nasce dal nulla ma che tutto assorbe e fa suo in un universo originale, fatto di coerenza espressiva, di linguaggio popolare, di scelte mirate e sorprendenti.

Completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia, questa monografia ha il merito di farci capire quanto possa essere profonda e complessa (ma sempre affascinante) l'apparente “ingenuità” dell'immaginazione targata Disney, sul piano tecnico-artistico ma anche su quello dei contenuti e dei riferimenti storici e culturali.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE