"Il palazzo delle ancore a Roma" l'ultimo libro della Marina Militare
Una guida alla lettura di quello straordinario insieme di architettura, arti figurative, letteratura e oggetti storici che il Palazzo della Marina, sul lungotevere, rappresenta. Autrice del testo: Desirée Tommaselli


Palazzo della marina copertina libro
(AGR) Una guida alla lettura, così potremmo definire il libro “Palazzo Marina: il palazzo delle ancore a Roma”. Una guida alla lettura di quello straordinario insieme di architettura, arti figurative, letteratura e oggetti storici che il Palazzo rappresenta e al quale, fin dalla sua progettazione fu affidato un prezioso compito comunicativo: ricordare all’Italia che, ogni volta che ha investito sul mare, assecondando la sua geografia, è passata alla storia.
Palazzo Marina è la sede dello Stato Maggiore della Marina Militare, del vertice della Forza Armata; da qui partono gli ordini e le direttive verso i comandi a terra e le navi; qui vedono la luce, da sempre, i primi progetti delle unità navali della flotta militare italiana. Ma il Palazzo, nato come Ministero della Marina, con il suo apparato iconografico, e quindi comunicativo, non è stato ideato per “parlare” solo ai “marinai”, ma anche - anzi, soprattutto - agli italiani e a qualsiasi “passante”, al fine di contribuire a rendere sempre più salda la consapevolezza della vocazione marittima del nostro Paese.