Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

"Il palazzo delle ancore a Roma" l'ultimo libro della Marina Militare

Una guida alla lettura di quello straordinario insieme di architettura, arti figurative, letteratura e oggetti storici che il Palazzo della Marina, sul lungotevere, rappresenta. Autrice del testo: Desirée Tommaselli

printDi :: 05 luglio 2022 13:20
Palazzo della marina copertina libro

Palazzo della marina copertina libro

(AGR) Una guida alla lettura, così potremmo definire il libro “Palazzo Marina: il palazzo delle ancore a Roma”. Una guida alla lettura di quello straordinario insieme di architettura, arti figurative, letteratura e oggetti storici che il Palazzo rappresenta e al quale, fin dalla sua progettazione fu affidato un prezioso compito comunicativo: ricordare all’Italia che, ogni volta che ha investito sul mare, assecondando la sua geografia, è passata alla storia.

Palazzo Marina è la sede dello Stato Maggiore della Marina Militare, del vertice della Forza Armata; da qui partono gli ordini e le direttive verso i comandi a terra e le navi; qui vedono la luce, da sempre, i primi progetti delle unità navali della flotta militare italiana. Ma il Palazzo, nato come Ministero della Marina, con il suo apparato iconografico, e quindi comunicativo, non è stato ideato per “parlare” solo ai “marinai”, ma anche - anzi, soprattutto - agli italiani e a qualsiasi “passante”, al fine di contribuire a rendere sempre più salda la consapevolezza della vocazione marittima del nostro Paese.

 
Dotato di un ricchissimo apparato iconografico, anche storico, talvolta inedito, il libro trasferisce su carta e a chiare lettere l’avvincente racconto dell’Italia sul mare sviluppato in questo Palazzo; racconto che ha inizio all’esterno, nel contesto urbano, con la vicinanza al Tevere, al porto fluviale e che prosegue all’interno con i coloratissimi dipinti di Giuseppe Rivaroli, Antonino Calcagnadoro, i fratelli Pio e Silvio Eroli, Pieretto Bianco, Rudolf Claudus, Antonio Barrera, con i preziosi ornati e con quell’inusitato “ordine architettonico marinaro” elaborato dall’architetto Giulio Magni, con i pregevolissimi e originali arredi di Umberto Bellotto, con le monumentali iscrizioni suggerite da Adolfo De Carolis, con quegli oggetti storici che conservano ancora i segni e, talvolta, il profumo delle loro navigazioni. “Palazzo Marina: il palazzo delle ancore a Roma” da guida alla lettura si rivela una guida al viaggio, a quel viaggio nella storia dell’Italia sul mare che ancora oggi viene solo accennata sui libri scolastici e generalisti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE