"Il mio cuore elettrico", presentato da "Ostia Imprese e Professioni" il libro di Massimo e Luca Santini sulle aritmie cardiache
Con un linguaggio semplice e comprensibile, in 320 pagine "Il mio cuore elettrico" illustra le principali patologie aritmiche e le soluzioni diagnostiche e terapeutiche attualmente disponibili. Il libro ha oltre 200 illustrazioni e disegni esplicativi realizzati da Sandro Rosi e Laura Badellino


Presentazione "Il mio cuore elettrico"
(AGR) Il primo libro divulgativo delle aritmie cardiache “Il mio cuore elettrico” scritto da Massimo Santini, presidente del Cuore di Roma Onlus e dal dottor Luca Santini, cardiologo dell’ospedale Grassi di Ostia è stato presentato ieri sera nella sala Convegni dell’hotel Tiber a Fiumicino. Ad organizzare l’evento culturale è stata l’associazione “Ostia Imprese e Professioni” che ha avviato un programma di promozione del litorale romano, premiando le individualità e le eccellenze di Ostia. Ad aprire il ciclo di incontri ed eventi è stata, appunto, la presentazione di: “Il mio cuore elettrico” scritto da Massimo e Luca Santini, il primo presidente dell’associazione no-profit “Il Cuore” il cui obiettivo è l’educazione della popolazione in tema di prevenzione delle patologie cardio-vascolari, ed il secondo apprezzato cardiologo del “Grassi”, Coordinatore del laboratorio di elettrofisiologia della UOC di Cardiologia.
A moderare gli interventi è stata la scrittrice e prof.ssa Daniela Iodice. Il primo ad intervenire è stato il prof. Fabrizio Ammirati, direttore del Dipartimento di Cardiologia dell’ospedale “Grassi”. Affollato il parterre, tra i presenti: Anna Maria Anselmi, assessore Bilancio e Innovazione Tecnologica del comune di Fiumicino, il prof. Mario Ciampelli, primario Ginecologia del Grassi, il notaio Ludovico Perna e tanti altri illustri professionisti. Giorgio Gastaldi, presidente “Imprese e Professioni”, soddisfatto per la piena riuscita della manifestazione ha commentato: “L’apertura alle professioni ha permesso una crescita culturale che ha comportato la possibilità di organizzare eventi che hanno l’obiettivo, sinora riuscito, di fare anche informazione ed in questo caso anche prevenzione sanitaria”.
Il libro è accompagnato da oltre 200 illustrazioni e disegni esplicativi realizzati da Sandro Rosi e Laura Badellino. La copertina è di Makkox.