Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il Giro d’Italia in idrovolante fa tappa a Bracciano: il 13 settembre grande evento al Museo Storico AM di Vigna di Valle

Il tour aereo “GiDro 2025”, partito da Venezia e lungo oltre 2.000 km, arriva sul Lago di Bracciano con cerimonie, workshop e incontri con i piloti

printDi :: 11 settembre 2025 18:45
Giro d’Italia in idrovolante 2025: tappa a Bracciano il 13 settembre al Museo Storico AM

Giro d’Italia in idrovolante 2025: tappa a Bracciano il 13 settembre al Museo Storico AM

(AGR) È arrivato a metà del percorso il primo Giro d’Italia in idrovolante “GiDro 2025”, manifestazione che vede protagonisti una dozzina di velivoli anfibi ultraleggeri provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Serbia. Partiti lo scorso 5 settembre dall’aeroporto Nicelli di Venezia, gli equipaggi hanno già toccato l’IdroCaproni di Marone (Lago d’Iseo), l’Idroscalo Battellieri Colombo di Pavia e la rada di Portoferraio all’Isola d’Elba, suscitando grande entusiasmo tra autorità e cittadini.

La prossima tappa sarà sul Lago di Bracciano, sabato 13 settembre 2025, presso l’Idroscalo di Vigna di Valle, sede del prestigioso Museo Storico dell’Aeronautica Militare (MUSAM).

 
Siamo giunti al giro di boa di questo tour aereo di circa 2mila km”, ha dichiarato Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana, che organizza l’evento. “L’accoglienza ricevuta finora è stata straordinaria. Siamo grati all’Aeronautica Militare, al Comune di Bracciano e all’Ente Parco per averci consentito l’ammaraggio in uno dei luoghi più significativi della storia dell’aviazione italiana”.

Tra i piloti presenti ci saranno Graziano Mazzolari e Angelo Bonardi (Cremona), Roberto Pascale (Palermo), Sergio Scaramuzzi (Tirano), Pascal Ballet (Svizzera) e Wolfang Loscher (Austria).

Programma ufficiale – 13 settembre 2025, Lago di Bracciano

  • 09:30 – 10:00 Arrivo idrovolanti, ammaraggio e risalita a terra (hangar principale del MUSAM)
  • 10:15 – 10:45 Cerimonia ufficiale con alzabandiera, preghiera dell’aviatore e del marinaio, benedizione degli idrovolanti, deposizione di una corona
  • 10:45 – 11:45 Workshop nella sala conferenze del Museo Storico AM con autorità civili e militari
  • 12:00 – 12:45 Attività promozionali e voli dimostrativi per le autorità presenti
  • 13:00 Fly Restaurant – Vin d’honneur
  • 16:00 – 18:00 Incontro tra piloti, studenti degli Istituti Aeronautici, ITS Logistica e Trasporto e Facoltà di Ingegneria Aerospaziale
  • 18:30 Decollo degli idrovolanti verso l’aviosuperficie di provenienza

Dopo la tappa laziale, gli idrovolanti voleranno verso Napoli, per poi proseguire verso i Laghi di Sibari (Cosenza), l’idroscalo di Taranto e infine Gallipoli (Lecce), dove il 22 settembre si terrà la cerimonia conclusiva del tour.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE