Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

“Il buco dell’Aux” debutta al Cometa Off di Roma dal 16 al 17 settembre 2025

Lo spettacolo teatrale scritto da Edoardo Trotta, Manuel Ficini ed Erich Lopes, da un’idea di Iacopo Bertoni, arriva a Roma con il sostegno di DiSCo Lazio e Regione Lazio

printDi :: 10 settembre 2025 12:21
Il buco dell’Aux al Teatro Cometa Off di Roma

Il buco dell’Aux al Teatro Cometa Off di Roma

(AGR) Roma, 16-17 settembre 2025 – Teatro Cometa Off, via Luca della Robbia 47. Debutta nella capitale “Il buco dell’Aux”, spettacolo teatrale scritto da Edoardo Trotta, Manuel Ficini ed Erich Lopes, da un’idea di Iacopo Bertoni. La produzione nasce all’interno del progetto Labor Work – Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, con il sostegno di DiSCo Lazio e Regione Lazio, e porta in scena una storia intensa e contemporanea che intreccia sogni, fragilità e resistenza.

Lo spettacolo si avvale della consulenza drammaturgica di Gabriele Di Luca (fondatore della compagnia Carrozzeria Orfeo) e della consulenza registica di Silvio Peroni, regista di rilievo nel panorama teatrale italiano.

 
Maic, Pino e Bruno, i tre protagonisti, trasformano il vecchio garage d’infanzia in un luogo di autenticità e ascolto, un rifugio per chi ha bisogno di essere visto e sentito, lontano dal cinismo dell

Maic, Pino e Bruno, i tre protagonisti, trasformano il vecchio garage d’infanzia in un luogo di autenticità e ascolto, un rifugio per chi ha bisogno di essere visto e sentito, lontano dal cinismo dell

Il “buco dell’aux”, presente in quasi tutte le tecnologie sonore, diventa nel racconto un simbolo: non più un semplice strumento tecnico, ma un canale per dare voce ai propri sogni. Maic, Pino e Bruno, i tre protagonisti, trasformano il vecchio garage d’infanzia in un luogo di autenticità e ascolto, un rifugio per chi ha bisogno di essere visto e sentito, lontano dal cinismo della società.

Attraverso ironia, emozione e riflessione, lo spettacolo diventa una metafora della vita: la lotta quotidiana tra desideri e ostacoli, tra la necessità di resistere e il rischio di arrendersi. “Il buco dell’Aux” è un invito a non smettere mai di inseguire i propri sogni, anche quando la realtà sembra schiacciarli.

di Rosario Di Prima

Photo gallery

Locandina dello spettacolo

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE