Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Identità composite

print10 ottobre 2016 16:23
Identità composite
(AGR) In occasione della XII Giornata del Contemporaneo AMACI, con l’apertura straordinaria disabato 15 ottobre, la galleria presenta al suo pubblico la mostra collettiva ‘Identità composite’.Questa mostra risulta centrata su un’idea d’identità e le diverse relazioni che questa assume con il mondo e la realtà. Quella degli artisti in mostra è un codice d'espressività composita emultiforme le cui prerogative si stimano nel reciproco rapporto di individuali e consolidatecapacità di osservazione che trovano riscontro in un'analisi e un discernimento orientati aspecifici fini artistici e culturali.

Puntuali e determinate personalità conducono questi autori a favorire e manifestare, conanaloga dimestichezza, le proprie potenzialità di pittori, scultori, fotografi e costruttori diinterventi ambientali e di installazioni, come fossero ideali prosecutori della ingegnosaversatilità dell’arte della prima metà del XX secolo. In ogni loro confrontarsi con la materia e con lo spazio che la delimita e la contiene, questiartisti utilizzano un radicato talento di sperimentatori e al tempo stesso un’ambizione tutt'altroche epidermica di allentare i vincoli e le regole dettate da una specifica tecnica o indirizzostilistico.

Incuriosisce dunque la persona attenta, l'alternanza, tutt'altro che faticosa da leggere, direalizzazioni autonome una rispetto all'altra, che nel loro libero presentarsi rivelano identitànon soffocate da quanto, a un primo sguardo, potrebbe manifestarsi come imprecisoeclettismo. Un percorso immaginoso nel quale l'affabulazione audace dell'arte si identifica conl’avventura misteriosa del vivere umano.

Artisti: Aupié, Annamaria Biagini, Marco Cavalieri, Svity Chemerys, Beatrice Cofield, AlistairCooke, Basilio Dipani, Giovanna Fabretti, Francesca Federico, Andreina Guerrieri, Astrid Jacobs,Angelika Kahl, Sophokles Koutris, Lokke, Stjepko Mamic, Katariina Mansikkaniemi, StefanoMariotti, Martina Minardi, Joy Moore, Päivyt Niemeläinen, Anja Stella Ólafsdóttir, Rosa MariaProtopapa, Daniela Rebecchi, Eva Rossi-Kivimaki, Paolo Remondini, Alfio Sacco, UrsaSchoepper, Sheila, Rosana Soriano, Georgeta Stefanescu, Christina Steinwendtner, ElinaTammiranta Summa, Ana Taveras, Lyndel Thomas, Vincenzo Vavuso A cura di Cristina Madini

Opening sabato 15 ottobre dalle 18:00 alle 20:00 Rosso CinabroVia Raffaele Cadorna 28 00187 Roma tel. 06 60658125rossocinabro.com rossocinabro@gmail.comaperto dalle 11:00 – 19:0

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE