Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Frascati, tutto è pronto per la lunga "Notte Europea dei ricercatori"

print25 settembre 2019 15:48
Frascati, tutto è pronto per la lunga Notte Europea dei ricercatori
(AGR) Si avvicina il momento della più grande festa della scienza d'Europa e anche quest'anno l'Italia risponde da protagonista. Saranno centinaia gli eventi, distribuiti tra oltre 30 città italiane, in programma nel progetto BEES (BE a citizEn Scientist) di Frascati Scienza.

Il prossimo Venerdi 27 settembre è Notte Europea dei Ricercatori e anche data del terzo sciopero globale degli studenti per il clima, un evento di grande rilevanza nazionale e internazionale, come sottolineato anche dal ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti che ha invitato scuole e studenti all'approfondimento scientifico sulle problematiche climatiche e che proprio per il 27 ha inviato una circolare per chiedere alle scuole di giustificare le assenze scolastiche in caso di adesione alle iniziative per il clima.

Nel programma di BEES, il 27 come anche durante la Settimana della Scienza, una variegata sezione di attività dedicate a clima e ambiente. Osservazione della Terra alla sede Esa, ma si parla anche di emergenza Amazzonia: Frascati Scienza e Quintaprima mettono in scena lo spettacolo il giaguaro e lo sciamano. La Storia della plastica in 6 oggetti con Associazione G.Eco e Associazione Giovani per l'Unesco, svela i retroscena del materiale più dibattuto del momento. Al Bioeconomy Village di Unitelma Sapienza e FVA New Media Research si indaga sugli effetti delle scelte consapevoli dei consumatori, mentre di bioeconomia dei pescatori si parla a Il mondo marino, e in compagnia degli operatori Inspire si farà un Ecotrekking al monte Tuscolo.

La sede Esrin dell'Agenzia Spaziale Europea ospiterà sessioni divulgative con scienziati, simulatori Apollo, laboratori scientifici per piccoli, e ambitissime visite al Centro interattivo dell'Osservazione della Terra, per avere un assaggio di quei dati importantissimi per le scienze del clima che l'Esa fornisce a tutto il mondo, e tanto altro.

Scienze di ogni tipo e per ogni gusto, in scena alla 14°edizione della Notte Europea dei Ricercatori coordinata da Frascati Scienza, dalla matematica all'astrofisica, dalle nanoparticelle ai robot, passando dalla biologia come dalle tecnologie per l'archeologia, per i beni culturali, e per l'antropologia, come una sorta di CSI per le analisi del passato, traversando varie branche della medicina, senza tralasciare l'irrinunciabile climatologia, la statistica e l'astronomia, la chimica e la fisica, l'intelligenza artificiale, le tecnologie per il volo e persino quelle per intercettare le banconote false. Scienze intersecate, interconnesse, l'una intrecciata all'altra e spiegate, raccontate, fatte vivere personalmente dal pubblico, protagonista assoluto di questa edizione.

Il tema portante di quest'anno infatti è la citizen science, ossia la scienza che nasce dalla collaborazione tra il mondo della ricerca e i cittadini. Il nome stesso della manifestazione 2019, BEES, prende spunto dal mondo delle api e vuole sottolineare come la scienza, in particolare attraverso la collaborazione tra ricercatori e cittadini, sia un prezioso bene comune.

La Notte Europea dei Ricercatori in programma il 27 settembre è un evento promosso dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie, nato con l'obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della ricerca e che si è ormai consolidato come uno dei più importanti eventi di divulgazione al mondo. Per l'occasione anche Psycode agenzia multimediale creatrice di fanpage di Facebook con visualizzazioni da record ha collaborato con Frascati Scienza per la realizzazione di un video che spiega come riprodurre 4 esperimenti scientifici in casa.

Come sempre il 'menù' della Notte è molto ricco e variegato. Troppo vasto per trovare spazio in poche righe, per cui ecco qui di seguito alcuni dei piatti forti: l'antipasto di BEES sarà servito giovedì 26 settembre nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Roma Tre (che organizza decine di eventi anche durante la settimana della scienza) dall'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri con la sua conferenza spettacolo 'La fisica di Interstellar' in cui racconterà cosa c'è di scientifico in ciò che vediamo al cinema.

Tra i piatti in primo piano del venerdì 27 settembre, c'è James Gillies, autore del libro 'Il CERN e il Bosone di Higgs La ricerca dei mattoni fondamentali della realtà', in compagnia di Paola Catapano, giornalista scientifica e del gruppo di educazione e comunicazione del CERN: star delle particelle fondamentali, il Bosone di Higgs ha catapultato il CERN sotto i riflettori mondiali. Ma che cos'è, e perché è importante il CERN?

Sempre a Frascati, nel clou della serata, saranno servite le 'Donne spaziali': Licia Troisi, la più famosa scrittrice fantasy italiana, divulgatrice e astrofisica, Viviana Fafone, professoressa di Fisica e coordinatore del gruppo Virgo dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, saranno sul palco insieme nientemeno che a Eddie Settembrini e Davide Paolino della redazione di Lercio.it i quali contribuiranno all'insolito 'spettacolo' che raccoglierà storie di scienziate e ricercatrici che hanno segnato la storia dell'esplorazione dello spazio, dalle missioni Apollo ai buchi neri, con notizie irriverenti e domande divertenti.

A completare in cartellone c'è anche Barbara Gallavotti, giornalista e autrice di Superquark e Ulisse, che sabato 28 racconta invece la lotta tra gli esseri umani e i patogeni, presentando il suo libro, 'Le Grandi Epidemie, come difendersi. Tutto quello che dovreste sapere sui microbi'. Più delle guerre e immensamente più dei grandi predatori, i minuscoli agenti infettivi, invisibili a occhio nudo, hanno seminato infatti la morte fra gli esseri umani.

A Frascati, alle porte di Roma, dove si concentra un grande numero di enti di ricerca del nostro paese, moltissimi eventi in programma. A dare una mano a districarsi nel fitto cartellone di iniziative BEES ci saranno decine di volontari di Frascati Scienza e anche la nuova app 'Memoriae Zero', che ha riempito il territorio di Frascati con tantissime informazioni digitali che aiuteranno il pubblico nella scoperta dei luoghi del programma #BEES. Ferrovie dello Stato invece offrirà gadget in premio a chi deciderà di arrivare in treno: venti minuti da Roma Termini all'insegna del risparmio di CO2 (e della ricerca di parcheggio).

Alla citizen science è dedicato Be a data scientist, il progetto a quattro mani di Giornalisti Nell'Erba e Frascati Scienza che indaga su come e dove si informano i giovani e i giovanissimi (sabato 28). Per gli amanti di tecnologie, imperdibili le attività organizzate da Banca d'Italia, mentre con Moveo Walks si sperimentano le avanguardie della locomozione robotica (insomma Iron Man in medicina). Con MindSharing.tech e CoderDojo Roma SPQR e il supporto di Logica Informatica srl ecco i Robots, mentre con Giuliano Coppotelli dell'Università Sapienza di Roma e Arte e Scienza ecco le novità su piloti in remoto e futuro dei droni.

Celebrato il contributo di alcuni grandi geni come Leonardo da Vinci, a cui è dedicata la mostra Se fossi Leonardo organizzata dall'Istituto Superiore di Sanità, o come Isaac Newton, il cui talento scientifico è al centro del laboratorio Il fisico eterno, di ScienzaImpresa. Un grande della letteratura ma allo stesso tempo chimico fu Primo Levi a cui Arte e Scienza ha voluto dedicare l'incontro La tavola periodica degli elementi.

Per non cadere nelle trappole delle fake news che circolano sul consumo delle carni arriva il BBQuiz di Giornalisti Nell'Erba, mentre con i ricercatori di ToScience e AIRC si imparerà a districarsi tra le bufale del web e scoprire con Cambia-mente se davvero le diete alcaline possano curare il cancro o se i deodoranti siano davvero pericolosi per la salute. Chi invece vuol passare la Notte a stomaco pieno può fare un salto a Paesaggi di gusto, un cooking show con ricercatori, chef, gelatieri e produttori vinicoli che vi guideranno in un viaggio scientifico-gastronomico senza eguali.

Il ricercatore umanistico, spesso delegittimato rispetto ad altri, ha sempre avuto un ruolo importante, come si dice all'evento dell'Università Tor Vergata. Scienza vuol dire anche storia, arte, antropologia e archeologia, tantissimi modi diversi e appassionanti di capire il passato, dall'analisi di reperti archeologici con GEA Scarl, alla storia vista con occhi nuovi, dal divertente Coco, lo scheletro loco, al viaggio tra i miti e i fiori, a quello nella realtà virtuale dei musei e dell'arte e il tour al mercato degli antichi romani. A proposito di merci, dietro ognuna c'è una storia: a raccontarcela sono i ricercatori dell'università Sapienza di Roma. Negli spazi delle mura del Valadier torna infine anche lo spettacolare Surgery Theatre realizzato dall'Associazione infermieri di sala operatoria.

Alla Notte Europea dei Ricercatori 2019 la scienza può essere sperimentata da tutti nel quotidiano. Possiamo scoprire come insieme a Scienza Divertente Roma e i suoi esperimenti in cargo bike, il sapone e l'acqua frizzante, con le reazioni chimiche di Ludis, con l'imperdibile Dungeons & dragons, con la Fisica della vita quotidiana si Scienzimpresa, e con la luce, insieme all'Università Tor Vergata.

Sempre nella capitale, in programma, laboratori didattici rivolti ai bambini per scoprire il mondo dell'economia e della finanza ideato da Explora, il Museo dei Bambini di Roma e Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. E ancora un seminario sullo stato dell'arte sulla formazione specialistica per le sale operatorie con i ricercatori di IFO- Istituto nazionale tumori Regina Elena e Istituto dermatologico San Gallicano in collaborazione con AICO. All'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ampio programma di eventi tra cui visite interattive ai laboratori di ricerca, all'Università Campus Bio Medico si sperimenta la chimica, mentre all'università degli studi di Tor Vergata si viaggia nel tempo fino alla protostoria in compagnia di un gruppo di archeologi. All'orto botanico, serata con visita del giardino e cinema all'aperto. Tantissime iniziative all'Università degli Studi Roma Tre con passeggiate all'aperto tra i reperti del Circo Massimo, lungo le sponde del Tevere e tra le suggestive strade del quartiere Garbatella, ma anche osservazioni al telescopio con Speak Science, tante attività per bambini o conferenze su vari temi della fisica delle particelle fino alla recente scoperta di acqua liquida su Marte. La sede LUMSA di Roma propone un 'Viaggio nella ricerca: domande, passioni e strumenti della ricerca in campo sociale, economico e linguistico'. La Fondazione E. Amaldi, invece, nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana, conduce il pubblico in un percorso sulla ricerca nel settore spazio e sul trasferimento tecnologico.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE