Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Flautissimo festival, "Tutto quello che avrei voluto dirti...o quasi" dal 22 al 23 novembre al teatro Palladium

Saranno due giornate dedicate interamente alla musica da camera con le masterclass e i concerti in programma.Con la direzione di Stefano Cioffi, in scena alcuni tra i più autorevoli flautisti del panorama internazionale. Cioffi: a Flautissimo la musica non accompagna le parole: le sostituisce

printDi :: 21 novembre 2025 14:12
collage flautissimo 2025 new-pica

collage flautissimo 2025 new-pica

(AGR) Sabato 22 e domenica 23 novembre al Teatro Palladium tornano le due intense giornate dedicate interamente alla musica da camera con le masterclass e i concerti di Flautissimo Festival che, come ogni anno, accoglie centinaia di fedelissimi spettatori provenienti da tutto il mondo.

Con la direzione di Stefano Cioffi, in scena alcuni tra i più autorevoli flautisti del panorama internazionale come Elisaveta Ivanova, Marianna Zolnacz, Mario Caroli, Riccardo Cellacchi, Juliette Hurel, Adriana Ferreira, Paolo Taballione, Denis Bouriakov, Silvia Careddu, Sebastian Jacot, Violeta Gil Garcia e Riccardo Ghiani.

 
Ad accompagnare i virtuosi del flauto saranno Sara Matteo, Francesca Carta, Isolda Crespi, Irene Veneziano e Gesualdo Coggi al pianoforte e Isabelle Moretti all’arpa.

In programma musiche di Carl Joachim Andersen, Bach, Berio, Theobald Böhm, Lili Boulanger, Monic Cecconi-Botella, Debussy, Clémence de Grandval, Fauré, Philippe Gaubert, Sigfrid Karg-Elert, Mendelssohn, Olivier Messiaen, Mozart, Prokof’ev, Rachmaninov, Carl Reinecke, Robert e Clara Schumann, Richard Strauss, Claude Paul Taffanel, Otar Taktakishvili, Pyotr Ilyich Tchaikovsky e un sentito omaggio a Raymond Guiot, recentemente scomparso.

In parallelo, la mostra di strumenti presso l’Hub culturale Moby Dick (ingresso libero) con i più importanti produttori e artigiani del settore.

Come sottolinea Stefano Cioffi: A Flautissimo la musica non accompagna le parole: le sostituisce. “Non serve parlare: ogni nota è un pensiero, ogni pausa una confessione. Il flauto dice ciò che non si può scrivere.” È questa l’essenza che guida il festival, che trasforma ogni concerto in un atto narrativo, un dialogo muto ma potentissimo tra artista e ascoltatore. I suoni diventano voce, emozione, racconto. Il palco del festival ospita interpreti straordinari, capaci di restituire al flauto la sua natura più autentica: strumento di poesia, memoria e visione.”  

IL FESTIVAL. Flautissimo, il festival diretto da Stefano Cioffi e organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto, nasce come rassegna dedicata alla musica classica da camera e negli anni ha ampliato i propri confini fino a diventare un festival diffuso che intreccia musica, teatro, letteratura e arti performative. Anche quest’anno la formula è di un festival diffuso e gli appuntamenti si svolgeranno al Teatro Palladium, Teatro India, Teatro Torlonia e alla Biblioteca Vaccheria Nardi e Biblioteca Europea di via Savoia.

La ventisettesima edizione di "Flautissimo Festival. Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi" è promossa e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Accademia Italiana del Flauto e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Stefano Cioffi, è realizzata, inoltre, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e il Teatro di Roma.

PROGRAMMA

 ROMANZE SENZA PAROLE N.1 - 22 NOVEMBRE, ORE 16:30 - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto

Riccardo Cellacchi, flauto

Sara Matteo, pianoforte

- Henri Dutilleux (1916-2013) Sonatine per flauto e pianoforte

- Elliot Carter (1908-2012) Scrivo in vento per flauto solo

- Claude Paul Taffanel (1844-1908) Fantasia su temi da “Der Freischütz” per flauto e pianoforte

Mario Caroli, flauto

Francesca Carta, pianoforte

- Gabriel Fauré (1845-1924) Sicilienne op. 78 per flauto e pianoforte

- Gabriel Fauré (1845-1924) Fantasia in mi minore op. 79 per flauto e pianoforte

- Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893) Valse Sentimentale op. 51 n. 6 per flauto e pianoforte

- Carl Joachim Andersen (1847-1909) Concertstück op. 3 per flauto e pianoforte

ROMANZE SENZA PAROLE N.2 - 22 NOVEMBRE, ORE 18:30 - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto

Juliette Hurel, flauto

Isabelle Moretti, arpa

- Claude Debussy (1862-1918) Suite Bergamasque per flauto e arpa

- Prélude; Clair de Lune. (arrangiamento di Juliette Hurel e Isabelle Moretti)

- Clémence de Grandval (1828-1907) Valse Mélancolique per flauto e arpa

- Jean Cras (1879-1932) Suite en duo per flauto e arpa

Adriana Ferreira, flauto

Isolda Crespi, pianoforte

- Thérèse Brenet (1969) Le Faune per flauto e pianoforte

- Jeanine Rueff (1922-1999) Diptyque per flauto e pianoforte

- Lili Boulanger (1893-1918) Nocturne per flauto e pianoforte

- Monic Cecconi-Botella (1936) Bucolique per flauto e pianoforte

- Elsa Barraine (1910-1999)  Elégie et Ronde per flauto e pianoforte

ROMANZE SENZA PAROLE N.3 - 22 NOVEMBRE, ORE 21:00 - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
Paolo Taballione, flauto

Gesualdo Coggi, pianoforte

- Carl Reinecke (1824-1910) Sonata Undine op. 167 per flauto e pianoforte: Allegro; Intermezzo; Andante; Finale allegro assai

-Otar Taktakishvili (1924-1989) Sonata in do maggiore per flauto e pianoforte: Allegro; Andante cantabile; Vivo

Denis Bouriakov, flauto

Sara Matteo, pianoforte

- Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata per violino in mi minore BWV 1023 per flauto e pianoforte

(arrangiamento di Denis Bouriakov)

- Sigfrid Karg-Elert (1877-1933) Sinfonische Kanzone per flauto e pianoforte

- Sergej Rachmaninov (1873-1943) Romanza in la minore per flauto e pianoforte (arrangiamento di Denis Bouriakov)

- Eugène Ysaÿe (1858-1931) Capriccio dallo studio in forma di valzer di Saint-Saëns per flauto e pianoforte; Caprice d’après l’étude en forme de valse de Saint-Saëns. (arrangiamento di Denis Bouriakov)

ROMANZE SENZA PAROLE N.4 - 23 NOVEMBRE, ORE 12:00 - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto

Sébastian Jacot, flauto

Irene Veneziano, pianoforte

- Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sonata in fa maggiore KV13 per flauto e pianoforte

- Claude Debussy (1862-1918) Prélude à l’après-midi d’un faune per flauto e pianoforte

- Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata in mi minore BWV 1034 per flauto e basso continuo

Silvia Careddu, flauto

Francesca Carta, pianoforte

- Olivier Messiaen (1908-1992) Il merlo per flauto e pianoforte

- Johann Sebastian Bach (1685-1750) / Heinz Holliger (1939) Sonata (in)solit(air)e per flauto solo

- Luciano Berio (1925-2003) Sequenza per flauto solo

- Frank Martin (1890-1974) Ballata per flauto e pianoforte

ROMANZE SENZA PAROLE N.5 - 23 NOVEMBRE, ORE 17:00 - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto

Elizaveta Ivanova, flauto

Sara Matteo, pianoforte

- Robert Schumann (1810-1856) Tre Romanze per flauto e pianoforte

- Franz Schubert (1797-1828) “Der Lindenbaum” da Viaggio d’inverno per flauto e pianoforte

- “Die Taubenpost” da Il canto del cigno (arr. Theobald Böhm) per flauto e pianoforte

- Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Romanze senza parole per flauto e pianoforte op. 30 n. 7 in mi diesis maggiore;

op. 67 n. 36 in mi maggiore

Marianna Zolnacz, flauto

Sara Matteo, pianoforte

- Clara Schumann (1819-1896) Tre Romanze op. 22 per flauto e pianoforte

- Robert Muczynski (1929-2010) Sonata per flauto e pianoforte

ROMANZE SENZA PAROLE N.6 - 23 NOVEMBRE, ORE 19:00 - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto

Violeta Gil Garcia, flauto

Francesca Carta, pianoforte

- Philippe Gaubert (1879-1941) Madrigal per flauto e pianoforte

- Sergej Prokof’ev (1891-1953) Sonata in re maggiore op. 94 per flauto e pianoforte

Moderato; Scherzo (Presto); Andante; Allegro con brio

Riccardo Ghiani, flauto

Francesca Carta, pianoforte

- Richard Strauss (1864-1949) 4 Lieder op. 27, n. 4 "Morgen" per flauto e pianoforte

- Theobald Böhm (1794-1881) "Le Desir" da Variazioni su un valzer di Schubert op. 21 per flauto e pianoforte

(edizione Philippe Bernold)

- Richard Strauss (1864-1949) Valzer “Il cavaliere della rosa” op. 59 per flauto e pianoforte

- Daniel Sykes Wood (1872-1927) Valse Caprice per flauto e pianoforte

- Raymond Guiot (1930-2025) Deux Impromptus per flauto e pianoforte

I LUOGHI DEL FESTIVAL

TEATRO PALLADIUM: Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma | Metro B, Garbatella. Bus 671, 715, 716, 669, N716
MOBY DICK HUB CULTURALE Via Edgardo Ferrati, 3a, 00154 Roma | Metro B, Garbatella. Bus 671, 715, 716, 669, N716

Photo gallery

Flautissimo 2025

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE