Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino e Fregene, con la "Bottega del Tempo" cresce l'interesse civico verso la storia ed il futuro del territorio

ll primo incontro della Bottega del Tempo, ospitato presso la sede della Pro Loco di Fregene e Maccarese, è stato interamente dedicato alla memoria storica. A Fiumicino invece si è affrontato il tema dello sviluppo urbanistico, infrastrutture, ambiente, turismo e partecipazione civica.

printDi :: 22 novembre 2025 17:04
Fiumicino e Fregene, con la Bottega del Tempo cresce l'interesse civico verso la storia ed il futuro del territorio

(AGR) La Fondazione Anna Maria Catalano presenta con grande soddisfazione il bilancio del primo incontro de “La Bottega del Tempo”, svoltosi a Fregene e del quinto a Fiumicino, che stanno registrando una partecipazione crescente: incontro dopo incontro, il pubblico aumenta e porta con sé un interesse autentico, contribuendo a un confronto sempre più ricco e profondo.

Il primo incontro, ospitato presso la sede della Pro Loco di Fregene e Maccarese, è stato interamente dedicato alla memoria storica. Attraverso esercizi di rievocazione e testimonianze spontanee, sono riaffiorati eventi, ricordi e aneddoti del territorio, alcuni dei quali risalenti persino alle origini romane ed etrusche della zona. Un momento denso di emozioni, pienamente in linea con la missione della Fondazione: custodire e valorizzare la memoria collettiva.

 
Il quinto incontro, tenutosi a Fiumicino presso Officina Alimentare, ha invece affrontato le sfide della Fiumicino di oggi: sviluppo urbanistico, infrastrutture, ambiente, turismo e partecipazione civica. Un dibattito vivace e condiviso, che ha confermato quanto forte sia il desiderio di contribuire alla costruzione del futuro del territorio.

Un tema centrale emerso nel corso della discussione è stato quello della comunicazione: quali metodi possono realmente coinvolgere la cittadinanza e stimolare una partecipazione più attiva, sia negli appuntamenti culturali che in quelli istituzionali e associativi? I partecipanti hanno condiviso riflessioni importanti, evidenziando come, paradossalmente ma con crescente evidenza, i messaggi che assumono la forma di veri e propri ultimatum siano spesso quelli che vengono recepiti con maggiore attenzione. Questa constatazione ha aperto un dibattito significativo sulla necessità di trovare un equilibrio tra chiarezza, urgenza e inclusività nella comunicazione pubblica.

“La Bottega del Tempo” si conferma, così, un laboratorio di dialogo autentico, un luogo in cui la comunità non soltanto ascolta ma interviene, propone, discute e si interroga. Le riflessioni sulla memoria, sulle sfide contemporanee e sui nuovi linguaggi della comunicazione arricchiscono un percorso che ha come obiettivo una partecipazione sempre più consapevole e condivisa.

La Fondazione Catalano rinnova il suo impegno nel promuovere un modello di cittadinanza attiva in cui memoria, identità e partecipazione siano strumenti fondamentali per immaginare e costruire il futuro di Fiumicino.

foto archivio AGR lungomare di levante di Fregene

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE