Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ficana, una città da scoprire

print14 febbraio 2018 16:26
Ficana, una città da scoprire
(AGR) Il giornalista Gianni Maritati nell'ultimo numero del suo blog "Prisma" promuove la valorizzazione e lo studio di Ficana,la città di mezzo....tra Ostia e Roma, un capitolo della storia del litorale romano che deve essere ancora approfondito.... "Risale a prima della fondazione di Roma, fra il X e il IX secolo avanti Cristo, ma pochi la conoscono. E’ la città antichissima e affascinante di Ficana, i cui resti sono ancora visibili lungo il Tevere, vicino ad Acilia, all'interno di un’area che oggi è proprietà privata. Alcuni profondi conoscitori e divulgatori della storia del territorio ostiense, come Michele Mattei e Piero Labbadia, da tanto portano avanti con coraggio una battaglia culturale contro l’oblio di Ficana.

E’ una battaglia di civiltà - sottolinea Maritati - e tutti noi dovremmo sostenerla in ogni modo possibile. Bisognerebbe diffondere sempre di più la storia di Ficana specie nelle scuole, aprire un Museo ad Acilia con tutti i suoi reperti archeologici (conservati nei magazzini del Museo dell’Alto Medioevo all’EUR ma tristemente inaccessibili!), riprendere in accordo con la proprietà del luogo una vasta campagna di scavi che possaaiutarci a rispondere alle tante domande dello storico e dell’archeologo lasciate in sospeso... Ormai sappiamo con certezza, da tanto tempo, che il passato “genera” futuro, che la conoscenza delle proprie più lontane radici svolge un ruolo essenziale nella definizione della nostra identità.

E’ per questo che invito tutti (non solo gli abitanti del Litorale e dell’Entroterra Romano) a scoprire o a riscoprire Ficana. I nostri avi hanno ancora tanto da dirci e da darci. E chi vuole documentarsi in modo scientifico può leggere il libro la cui copertina è qui riprodotta a sinistra: illustra i risultati degli scavi archeologici condotti tra il 1975 e il 1980 nella zona di Ficana dalla Sovrintendenza Archeologica di Ostia con la collaborazione dell’Accademia di Danimarca e degli Istituti Svedese, Finlandese e Norvegese". Infine una buona notizia: la 22 esima edizione della Festa del Libro e della lettura di Ostia che si terrà presso il teatro S.Monica ad Ostia, sabato 7 e domenica 8 aprile ha ottenuto il patrocinio del X Municipio...

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE