Bim Bum Bam... arriva al teatro Orione
A condurre la serata sarà Uan, la sua missione diventa quella di riportare ai grandi la spensieratezza dell’infanzia, far vivere il senso puro di leggerezza nel cuore che solo i bimbi hanno, in una serata piena di ricordi, un vero e proprio tuffo indietro nel tempo, alla fine dei mitici anni ’80.

Bim Bum Bam
(AGR) Il mitico format di Bim Bum Bam arriva a teatro coinvolgendo i palcoscenici dei teatri più prestigiosi d’Italia. Prima uscita il 5 dicembre (ore 21) al teatro Orione.Una produzione Dimensione Eventi su licenza ufficiale RTI Mediaset. Con la media partnership di Radio Animati.A condurre la serata Uan, con la voce storica live di Pietro Ubaldi, accompagnato da due dei volti storici del programma - Manuela Blanchard e Marco Bellavia - e da una band live. Special guest star, nonché direttore musicale dello spettacolo, il Maestro Enzo Draghi, autore di innumerevoli sigle tv tra le quali proprio quella di “Bim Bum Bam”.Uan è convinto che il suo juke-box si sia rotto perché il suo pubblico non lo ascolta più.
I suoi amici, i suoi tanto cari bambini, sono cresciuti e, alle prese con i problemi dell’età adulta, hanno smesso di sognare non riuscendo più a sentire le emozioni.
Una cameretta colorata, tappezzata di poster di Madonna e Michael Jackson. Le quattro del pomeriggio. Tutto pronto per la merenda. Sul televisore acceso parte la sigla di “Bim Bum Bam”. L’aria risuona di musica e risate. E torna l’allegria.Il pubblico verrà coinvolto con giochi, sketch e tanta musica, in un racconto che farà viaggiare i presenti nel tempo tornando all’infanzia.Uno dei momenti più interattivi il karaoke corale sulle sigle dei cartoni animati più amati, da “Occhi di Gatto” a “Kiss me Licia” da “Mila e Shiro” e “Creamy” fino a “Pollon combina guai”.
Enzo Draghi e la sua band faranno scatenare sulle note di “Lupin l’incorreggibile Lupin”, “I Puffi sanno”, “Le Tartarughe Ninja” e il medley dei brani dei Bee Hive.Uan in versione speciale disc jockey farà infine alzare il pubblico in sala e ballare sulle note di brani che hanno fatto storia come “Gioca Jouer”, “Il Ballo del qua qua” e “Tuca tuca”.La scenografia dello spettacolo è a cura di Francesco Fassone, il testo di Step Minotti, mentre la regia è a cura di Claudio Insegno, che dichiara: “Scrivere lo spettacolo è stato davvero molto stimolante perché ho trovato una squadra di professionisti simpatici e propositivi. Riunione dopo riunione è come se avessimo davvero acceso una macchina che ci ha portato indietro nel tempo, risvegliando ricordi e sensazioni di tanti anni fa, in una meravigliosa e affettuosa operazione nostalgia.”
venerdì 5 dicembre - ore 21
TEATRO ORIONE Roma
















