Architettura e modelli, dialoghi intorno alla mostra "Eden-eden" di Renato Rizzi
La mostra che ospitata fino al 3 marzo a palazzo Carpegna, dedicata all'opera di Renato Rizzi, premio presidente della rtepubblica 2017 per l'architettura


Accademia San Luca mostra Rentato Rizzi ph credit Bufo-Lo Giudice
(AGR) Nell’ambito della mostra “eden-eden. RENATO RIZZI”, in corso fino al 3 marzo 2023 a Palazzo Carpegna in occasione del conferimento del Premio Presidente della Repubblica 2017 per l’Architettura assegnato a Renato Rizzi (Rovereto, 1951), lunedì 13 febbraio 2023 alle 16.30 l’Accademia Nazionale di San Luca dedica Architettura e modelli. Dialoghi intorno alla mostra "eden-eden. Renato Rizzi", un incontro a ingresso gratuito con Orazio Carpenzano, architetto, Francesco Cellini, Vice Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, Luigi Franciosini, architetto, Giovanni Longobardi, docente all’Università di Roma Tre, Renato Rizzi, architetto, Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca alla scoperta e all’approfondimento delle tematiche e delle opere esposte nelle tre sale al piano terra.
Come scrive Claudio Strinati nell’introduzione alla guida breve alla mostra eden-eden: “La mostra presenta oltre duecento modelli in gesso relativi a una trentina progetti di Renato Rizzi, documento prezioso della parabola creativa dell’architetto e, nel contempo, attendibile ritratto di un artista emblematico, in perenne evoluzione al di fuori delle logiche consuete della cosiddetta “contemporaneità”. L’Architettura, nella dottrina di Rizzi, è concreta fabbricazione incardinata nella consapevolezza dell’imprescindibilità di principi teoretici non passibili, tuttavia, di essere fissati una volta per tutte e con valore di assoluto. Questa formidabile tensione creativa è ben rintracciabile nei modelli qui esposti che, tutti insieme, costituiscono un tragitto di esaltante scoperta. Studioso e teorico delle arti, Rizzi ci appare come un umanista nel senso più vero e profondo della parola, e si sa bene quanto sia per lui determinante l’esame della parola in sé quale veicolo di effettiva circoscrizione e cognizione delle cose. Qui emerge, del resto, la sua peculiare poetica dello sguardo nell’interazione tra l’opera che guarda l’osservatore e l’osservatore che guarda l’opera. La solenne presenza dei modelli delinea un organico e complesso universo creativo che in continuo propone e risolve l’eterno quesito inerente a cosa si debba effettivamente intendere per Architettura, quesito elementare e irrisolvibile che accompagna l’intera storia dell’Umanità”.
NOTE BIOGRAFICHE
Renato Rizzi (Rovereto, 1951). Professore ordinario di progettazione architettonica, Università IUAV, Venezia. Premio della Presidenza della Repubblica per l’architettura 2017. Ha tenuto seminari e conferenze in alcune delle principali università di architettura, Harvard, UIC Chicago, ETH, etc. Dal 1984 al 1992 collabora con Peter Eisenman, New York, ai progetti Giulietta e Romeo, Verona (1986, Leone di pietra, III Biennale di Arch. di Venezia), Parco della Villette, Parigi (1986), Monte Paschi, Siena (1988), etc. Tra i principali progetti internazionali: Great Egyptian Museum, Cairo (2002, terzo premio); MOMA Varsavia (2007, Menzione d’onore); Centro Giovanni Paolo II, Cracovia (2007, menzione speciale); Torre della ricerca, Padova (2008, quarto premio, in collaborazione con Peter Eisenman); Museo dell’Ebraismo, Ferrara (2010, Menzione speciale). I principali progetti realizzati: Area Sportiva Ghiaie, Trento (1984-1998); Museo del Futurismo Fortunato Depero, Rovereto (1992-2008); Teatro Shakespeariano di Danzica (2004-2013). I suoi progetti sono pubblicati nelle principali riviste internazionali, Casabella, Domus, Architectural Review, Detail e sono stati esposti alla Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Accademia di San Luca, etc. Premi: Fritz Höger, Berlino, 2017; Architizer A, Belgio, 2016; Iconic Award, Monaco D.B, 2015; Medaglia d’oro, Milano, 2015, 2009; Compasso d’oro, Milano, 2015, 2011; Consiglio d’Europa, premio Paesaggio, 2009. Alcune pubblicazioni significative: Il Cosmo della Bildung, Mimesis Ed. 2016; Parma inattesa, MUP Ed. 2013; Il Daìmon dell’Architettura, Mimesis Ed. 2014; John Hejduk, Incarnatio, Marsilio Ed. 2010; Il
UFFICIO STAMPA ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA:
Maria Bonmassar | 06 4825370; +39 335490311 | ufficiostampa@mariabonmassar.com
INFORMAZIONI
www.accademiasanluca.it; tel. 06 6798848 - 06 6798850 selezionando l’interno della portineria
Facebook: @accademianazionaledisanluca | Instagram: @accademiadisanluca | Twitter: @accademiasluca
Condividi con: #accademianazionaledisanluca | #palazzocarpegna
NELL’AMBITO DELLA MOSTRA
eden-eden di RENATO RIZZI
premio presidente della repubblica 2017 per l’architettura
a cura di Giorgia Antonioli e Susanna Pisciella
lunedì 13 febbraio 2023, ore 16.30
Architettura e modelli
Dialoghi intorno alla mostra "eden-eden. Renato Rizzi"
con Orazio Carpenzano, architetto, Francesco Cellini, Vice Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, Luigi Franciosini, architetto, Giovanni Longobardi, docente all’Università di Roma Tre, Renato Rizzi, architetto, Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
INGRESSO GRATUITO
Accademia Nazionale di San Luca
Palazzo Carpegna
Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77
foto da comunicato stmpa