Alla ricerca della felicità: le “Olimpiadi del Teatro” trasformano Ragusa Ibla in un palcoscenico a cielo aperto (25-28 settembre 2025)
Quattro giorni di spettacoli, filosofia, musica e natura nel cuore del Barocco siciliano: Ragusa diventa il laboratorio esperienziale della felicità, con ospiti d’eccezione e installazioni immersive


Olimpiadi del Teatro 2025 a Ragusa Ibla: arte, filosofia e natura alla ricerca della felicità
(AGR) Ragusa Ibla, perla del Barocco siciliano e patrimonio UNESCO, si prepara a vivere quattro giornate indimenticabili. Dal 25 al 28 settembre 2025 la città diventerà un grande palcoscenico a cielo aperto con la seconda edizione delle “Olimpiadi del Teatro – Alla ricerca della felicità”, ideate e dirette da Vicky Di Quattro per il Teatro Donnafugata, con il sostegno del Ministero della Cultura.
Un progetto unico che intreccia arte, filosofia, musica e natura per interrogarsi su uno dei desideri più antichi e universali: la felicità.
Un’esperienza collettiva in cui ognuno potrà lasciare un segno, creando un mosaico condiviso di emozioni.
Il festival guiderà il pubblico attraverso un viaggio in cinque tappe – Parola, Natura, Memoria, Filosofia e Musica – per scoprire che la felicità non è un punto d’arrivo, ma un percorso da costruire insieme.

Davide Rondoni. Foto da comunicato Stampa
Il calendario è ricco di grandi nomi e appuntamenti:
- Venerdì 26 settembre: dialogo “Flower Power. Le piante e i loro diritti” con la scrittrice Alessandra Viola e Luigi de Vecchi (Fondazione Sylva); in serata, il rito musicale “RODA” di Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello.
- Sabato 27 settembre: riflessioni filosofiche con il prof. Giovanni Ventimiglia, intervento di Marcello Veneziani, lectio-spettacolo con Alessandro Baricco e Annalisa Cuzzocrea.
- Domenica 28 settembre: letture e performance con Claudio Fava, David Coco, Davide Rondoni, Mario Incudine, fino al gran finale con Alessandro Preziosi in “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar.
Parallelamente, i “Sentieri di Sylva” accompagneranno i visitatori tra i paesaggi iblei, unendo il respiro della natura alla poesia.
Le Olimpiadi del Teatro non sono solo spettacolo, ma anche un’esperienza di comunità. Come ha sottolineato la direttrice artistica Vicky Di Quattro, l’iniziativa è un invito a riscoprire la felicità come cammino condiviso, fatto di parole, musica e bellezza.

Presentazione evento da comunicato. Foto da comunicato Stampa
Con il sostegno di istituzioni, sponsor e associazioni, l’evento rafforza l’identità culturale di Ragusa, trasformando Ibla in un laboratorio esperienziale unico e offrendo al pubblico un’occasione irripetibile di riflessione, arte e partecipazione.
©AGR