Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Al MAXXI "Le storie dell'architettura" ....al femminile

In programma quattro lezioni autorali quest’anno dedicate alla mostra "BUONE NUOVE. donne in architettura", che racconta l’evoluzione al femminile della professione di architetto dalle pioniere di inizio ‘900 fino alle archistar di oggi . Si inizia con le riviste di architettura sabato 12 febbraio

printDi :: 11 febbraio 2022 17:27
Al MAXXI Le storie dell'architettura ....al femminile

(AGR) Al via al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo una nuova edizione del ciclo di incontri Le Storie dell’Architettura, a cura di Irene de Vico Fallani, lezioni autorali quest’anno dedicate alla mostra "BUONE NUOVE. donne in architettura", che racconta l’evoluzione al femminile della professione di architetto dalle pioniere di inizio ‘900 fino alle archistar di oggi (a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi, Elena Tinacci, allestimento di Matilde Cassani, al MAXXI fino all’11 settembre 2022).

Si comincia sabato 12 febbraio 2022 alle 11.30 con il primo incontro intitolato Dall’Interior a Tafuri. Alcune riflessioni su riviste di architettura e direzioni femminili con la storica, ricercatrice e critica d’arte contemporanea Paola Nicolin. Introduce l’incontro Pippo Ciorra, Senior curator MAXXI Architettura (Auditorium del MAXXI |Obiettivo dell’appuntamento sarà tracciare un affresco sulla storia delle riviste di architettura dirette da sguardi femminili, con un focus sulle pioniere Piera Peroni e Cynthia Davidson, fondatrici rispettivamente della rivista di culto Abitare e del magazine internazionale di architettura Log.Secondo appuntamento sabato 19 febbraio alle 11.30 con lo storico e critico di architettura contemporanea Mario Lupano, introdotto da Margherita Guccione, MAXXI Architettura, per l’incontro Il posto loro. Donne, modernismo e architettura, dedicato al mitico Bauhaus e alle felici incursioni della progettualità femminile nell’architettura del modernismo, come ad esempio quelle di Eileen Gray e Charlotte Perriand.

 
Si prosegue sabato 5 marzo alle 11.30 con Architettura in transizione. Pippo Ciorra, introdotto da Margherita Guccione, approfondirà i temi della mostra BUONE NUOVE focalizzandosi in particolare sull’impatto che l’emergere di figure femminili sta avendo sull’architettura contemporanea e su temi come sostenibilità ambientale ed energetica, inclusione e utilizzo delle nuove tecnologie digitali.

L’ultimo appuntamento è sabato 12 marzo alle 11.30 con Margherita Guccione, MAXXI Architettura. L’incontro, intitolato La sfida delle donne. Da Lina Bo Bardi a Zaha Hadid, introdotto da Elena Tinacci, Coordinatrice MAXXI Architettura, sarà l’occasione per approfondire i percorsi distanti nel tempo, ma paralleli per ambizione e determinazione, di queste due straordinarie architette.

Al via al MAXXI una nuova edizione del ciclo di incontri LE STORIE DELL’ARCHITETTURA

Quattro appuntamenti dedicati alla mostra

“BUONE NUOVE. donne in architettura”

per raccontare l’evoluzione al femminile della professione di architetto dalle pioniere di inizio ‘900 fino alle archistar di oggi

Primo appuntamento:

Sabato 12 febbraio 2022 – ore 11.30

“Dall’Interior a Tafuri. Alcune riflessioni su riviste di architettura e direzioni femminili” con Paola Nicolin Auditorium del MAXXI

foto da comunicato

Photo gallery

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE