ADR e Teatro dell'Opera, insieme contro la violenza di genere
L'aeroporto di Roma Fiumicino ha ospitato nella Piazza del Terminal 1una performance coreografica inedita in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma

ADR_25 novembre ballerine in aeroporto foto da comunicato adr
(AGR) In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura fondata sul rispetto, sull’ascolto e sul contrasto alle disuguaglianze di genere, ospitando all’aeroporto di Roma Fiumicino una speciale coreografia realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.
La performance – dal titolo “Voglio essere l’ultima” – si è svolta questa mattina presso la “Piazza” del Terminal 1 Partenze, alla presenza della Direttrice della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera Eleonora Abbagnato, a beneficio delle centinaia di passeggeri, in partenza e in arrivo, e del personale aeroportuale. Otto giovani ballerine della Scuola si sono esibite in una coreografia intensa e carica di significato, ideata da Giovanni Castelli e ispirata ai celebri versi dell’attivista peruviana Cristina Torres Cáceres, divenuti simbolo di denuncia e resistenza. Ad accompagnare e amplificare la potenza emotiva e simbolica del movimento, il brano inedito “Butterfly”, composto per l’occasione dalla musicista Irene Bello (in arte Eneri).
“Promuovere una cultura basata sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla valorizzazione delle diversità e dell’unicità di ciascuna persona rappresenta, per Aeroporti di Roma, un impegno quotidiano che coltiviamo dentro e fuori i nostri scali. È questo il messaggio che la performance di oggi — realizzata grazie alla preziosa collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma — ha voluto trasmettere ai passeggeri e a tutto il personale aeroportuale” ha dichiarato Veronica Pamio, Senior Vice President External Affairs, Sustainability & Destination Management di Aeroporti di Roma -“Allo stesso tempo, attraverso l’illuminazione di alcune aree simboliche degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino nell’ambito della campagna delle Nazioni Unite UNiTE 2025 – Orange the World, abbiamo scelto di unire arte e luce per stimolare riflessione e consapevolezza su temi di profonda rilevanza per la comunità e per i territori in cui operiamo, come la violenza digitale di genere. Si tratta di iniziative che esprimono il senso di responsabilità con cui interpretiamo il nostro ruolo e la volontà di contribuire in modo concreto alla creazione di contesti sempre più sicuri, inclusivi e attenti alla dignità delle persone”.
Attraverso il linguaggio del corpo, l’interpretazione delle allieve della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma ha rappresentato la rottura del silenzio e la forza della solidarietà femminile, trasformando il principale scalo italiano in un luogo di riflessione condivisa e partecipata. Le ballerine, inizialmente sole in una corsa incessante, si sono poi ritrovate unite in un movimento collettivo: un grido coreografico di resistenza e rinascita. La Direttrice della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera Eleonora Abbagnato ha commentato: «Con questa esibizione abbiamo voluto trasformare un luogo di passaggio in uno spazio di consapevolezza, portando la danza là dove può raggiungere tutte e tutti. Le nostre allieve hanno dato corpo a un messaggio che unisce impegno civile ed emozione: nessuna donna deve sentirsi sola. La cultura, quando si fa gesto condiviso, diventa uno strumento potente per riconoscere, denunciare e superare ogni forma di violenza.»
La promozione dell’equità e della parità di genere è al centro delle politiche di sostenibilità di Aeroporti di Roma, che ha avviato un percorso strutturato in ambito Diversity, Equity & Inclusion. Un impegno riconosciuto ufficialmente con la Certificazione sulla Parità di Genere (UNI PdR 125:2022), ottenuta a fine 2023 e rinnovata nel 2025, e premiato a livello internazionale con l’Equity, Diversity & Inclusion Award assegnato il 19 novembre a Berlino, durante l’International Airport Summit. Tra i progetti più significativi, la collaborazione con l’associazione DONNEXSTRADA, che ha portato nel 2024 all’attivazione del primo Punto Viola in un aeroporto italiano, a Fiumicino, esteso quest’anno anche a Ciampino e a cui le donne in difficoltà possono rivolgersi per ricevere un primo sostegno. Interventi concreti che confermano il ruolo attivo dell’azienda nella costruzione di una cultura fondata sull’uguaglianza, la prevenzione e il rispetto, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
















