Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

A cinquant’anni dall’omicidio, Roma riflette su Pasolini: memoria, arti visive e città in dialogo con l’intellettuale del Novecento

Con “Pasolini Art Visual Territorio”, il progetto del Gruppo Teatro Essere in scena al Teatro Porta Portese fino al 2 novembre, Roma celebra l’eredità culturale di Pier Paolo Pasolini con laboratori, mostre, masterclass, spettacoli e incontri gratuiti aperti al pubblico

printDi :: 09 ottobre 2025 20:11
Pasolini Art Visual Territorio: Roma celebra Pasolini - Foto da locandina - Comunicato Stampa

Pasolini Art Visual Territorio: Roma celebra Pasolini - Foto da locandina - Comunicato Stampa

(AGR) Roma, ottobre 2025 – Cinquant’anni dopo l’assassinio di Pier Paolo Pasolini, la Capitale si trasforma in un grande laboratorio culturale dedicato alla memoria e all’attualità dell’intellettuale più lucido e controverso del Novecento.
Con il progetto “Pasolini Art Visual Territorio”, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e organizzato dal Gruppo Teatro Essere APS, il Teatro Porta Portese ospita dal 12 ottobre al 2 novembre una rassegna multidisciplinare che intreccia arti visive, scrittura, cinema, fotografia, musica e teatro. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Il percorso rende omaggio al pensiero e all’opera di Pasolini attraverso laboratori, masterclass, dibattiti, reading e proiezioni che trasformano Roma – dalle borgate alle piazze – in un palcoscenico di riflessione e creatività condivisa.
La città raccontata da Pasolini rivive come spazio poetico e civile, dove il passato dialoga con il presente e la cultura diventa strumento di cittadinanza attiva.

 
Il ciclo di masterclass “Pasolini e…”, in programma il 12, 19 e 26 ottobre, esplora l’opera pasoliniana tra poesia autobiografica, pensiero politico e linguaggio cinematografico, con ospiti come Mariano Lamberti, Giacomo Marramao, Tiziana Bagatella e Alberto Crespi.
Parallelamente, il laboratorio “Rifrazioni pasoliniane”, curato da Eleonora Tosto, invita i partecipanti a reinterpretare i testi Alì dagli occhi azzurri e Il pianto della scavatrice attraverso scrittura poetica, video e immagini urbane.

Dal 15 ottobre, la mostra “Mediterrànies. Fotografie pasoliniane”, a cura di Emiliano Bartolucci, racconta i luoghi e le atmosfere che hanno ispirato Pasolini, restituendo una Roma sospesa tra memoria e visione.

Dal 27 ottobre al 2 novembre, nel cinquantesimo anniversario della morte, il Teatro Porta Portese dedica una settimana di eventi a dibattiti, documentari, spettacoli e letture che approfondiscono i molteplici volti di Pasolini: il poeta, il regista, l’intellettuale politico e l’uomo.
Tra i protagonisti, studiosi e artisti come Luigi Di Majo, Pietro Folena, Giacomo Marramao, Tiziana Bagatella, Tonino Tosto, Maria Malucelli e molti altri. La rassegna si chiuderà il 2 novembre con una giornata di memoria, proiezioni e anticipazioni della seconda annualità del progetto.

Il progetto “Pasolini Art Visual Territorio” conferma il Teatro Porta Portese come punto di riferimento della vita culturale romana, uno spazio aperto alla sperimentazione e alla partecipazione, dove arte, ricerca e cittadinanza dialogano per dare nuova vita alla memoria pasoliniana.

Pasolini Art Visual Territorio”, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura - Locandina da Comunicato Stampa

Pasolini Art Visual Territorio”, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura - Locandina da Comunicato Stampa

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE