X Municipio, quei bus non passano mai.....storica richiesta revoca affidamento del servizio al Consorzio Roma Tpl
Il Consiglio del X Municipio ha approvato una storica richiesta di revoca del servizio al Consorzio Roma Tpl per le linee 013, 013D e 08 per gravi inadempienze, quali: utilizzo di bus di dimensioni maggiori che non possono percorrere tutte le strade delle linee ed il mancato rispetto degli orari


(AGR) Servizi pubblici, il X Municipio alza la voce e punta il dito contro il malfunzionamento di alcune linee di Tpl. Si chiede un cambio di passo, puntualità nei passaggi e rispetto dei termini contrattuali per erogare un servizio in regola con le esigenze dei cittadini. Dalla Commissione Lavori Pubblici e Mobilità del X Municipio arriva una "storica" proposta di revoca del servizio di trasporto pubblico delle linee 08, 013 e 013D al consorzio privato Roma TPL “per gravi inadempienze che da vari anni si riscontrano nel servizio in essere con l’ente di Roma Capitale da erogare ai cittadini”. Sulla questione, infatti, è stata presentata una proposta di risoluzione, approvata proprio ieri mattina in Consiglio municipale .
“Si tratta – spiega Di Matteo Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità del X Municipio, primo firmatario e relatore della risoluzione - di una richiesta di revoca non più rimandabile in quanto la situazione è diventata insostenibile e lede un elemento fondamentale ai fini della qualità della vita dei cittadini qual’è il trasporto pubblico. Chi esercita tale servizio – ricorda Di Matteo - ha il dovere di attenersi scrupolosamente al contratto di servizio di trasporto pubblico stipulato con l’Ente che lo eroga, che in questo contesto è Roma Capitale, a tutela e salvaguardia dei cittadini che ne usufruiscono. Cittadini che stanno subendo un costante disservizio. In particolare la linea 08 che collega Monti di San Paolo con Acilia e Casal Palocco dovrebbe essere esercitata con vetture di lunghezza pari a 9 metri, così da poter percorrere anche sezioni stradali di grandezza limitata. Spesso invece l’esercizio della stessa viene svolto promiscuamente anche con le vetture di lunghezza pari a 12 metri, impedendo in tal modo il passaggio in via Padre Candido- via Giannelli - Vicolo Monti San Paolo - via della Salvia e via Padre Massaruti lasciando i cittadini in inutile attesa del passaggio programmato del mezzo pubblico come da contratto di servizio.
Per quanto riguarda le linee 013 e 013D, che servono il territorio di Giardino di Roma, la Asl di Casal Bernocchi e il territorio di Acilia, quotidianamente si riscontra un grave disallineamento tra il servizio programmato secondo contratto di servizio con l’ente di Roma Capitale e il servizio effettivo, questo comporta di fatto il dimezzamento del numero delle vetture previste da contratto: da quattro a due, con un allungamento a dismisura dei tempi di attesa e di passaggio provocando di conseguenza evidente grave danno ai cittadini e agli studenti e limitazioni al loro diritto alla mobilità e allo spostamento in tempi certi.
Abbiamo portato questo tema più volte in sede di Commissione ma tutt’oggi non si riscontra un miglioramento del servizio ed ecco perché - conclude il consigliere municipale Di Matteo – con questo atto si impegna il Presidente del Municipio X ad attivare tutti gli atti necessari utili all’avvio dell’iter burocratico con il Dipartimento Mobilita Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità per la revoca del servizio al Consorzio privato Roma TPL".