Trasporto su ferro, riapre un tratto dell'anello ferroviario tra Valle Aurelia e Vigna Clara
Riapre la stazione di Vigna Clara. Al via il servizio tra Valle Aurelia e Vigna Clara. Tratto strategico per il quadrante nord di Roma In 15 minuti si può raggiungere la stazione di San Pietro ed in 25 minuti a Roma Ostiense


la restrutturata stazione di Vigna Clara
(AGR) Al via il collegamento ferroviario tra Vigna Clara e Valle Aurelia, linea strategica per il quadrante nord della città di Roma, reso possibile dalla riattivazione della tratta dell’anello ferroviario Valle Aurelia – Vigna Clara e dalla riapertura al pubblico della stazione di Vigna Clara, completamente rinnovata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).
La riattivazione della tratta rappresenta un primo passo importante verso la chiusura dell’anello ferroviario e un traguardo fondamentale per la mobilità sostenibile di Roma nord, grazie alla connessione con le linee A e B della metropolitana e la linea Fl3 per Viterbo. Il restyling della stazione ha completamente modificato e rinnovato il fabbricato viaggiatori, creando servizi primari e secondari destinati ai passeggeri, riqualificato i marciapiedi a servizio dei treni, sostituiti gli ascensori, ammodernati i locali tecnologici, gli impianti di illuminazione e la segnaletica. Il tutto migliorerà l’accessibilità all’infrastruttura ferroviaria consentendo la fruibilità dei servizi di trasporto a tutti i cittadini, senza barriere e con facilità. L’investimento complessivo per la realizzazione della stazione di Vigna Clara è stato di circa 6,1 milioni di euro.
Sulla linea, grazie al Contratto di Servizio sottoscritto da Trenitalia e Regione Lazio, a partire da oggi, lunedì 13 giugno, saranno attivi 18 collegamenti giornalieri feriali, con 6 coppie di treni per S. Pietro e 3 fino a Roma Ostiense. I nuovi servizi copriranno i circa 7,5 chilometri di linea tra Vigna Clara e Valle Aurelia in meno di 10 minuti, ai quali se ne aggiungeranno ulteriori 15 per Roma Ostiense, fermando nelle stazioni intermedie di Roma S. Pietro, Quattro Venti e Roma Trastevere.