Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Tornano gli aliscafi tra Fiumicino e Ponza

print14 luglio 2011 17:51
(AGR) A partire dal prossimo fine settimana i traghetti della linea Blu Navy Cruise & Tour porteranno i turisti laziali, e non soltanto, sulle splendide isole pontine.

A sostenere la novità dell'estate 2011 è stata la Proloco Ostium Roma 2020: obiettivi della nuova Proloco la promozione della cultura, del turismo, dell'ambiente e dello sport della costa romana e laziale. La linea di navigazione verso Ponza quindi rientra direttamente nei progetti della Proloco tesi alla valorizzazione delle bellezze naturali e archeologiche del nostro territorio. La Proloco Ostium Roma 2020 è stata presentata al pubblico e alle istituzioni dal presidente Cosimo Appeso lo scorso 8 luglio, presso la “Casa del Mare” di Roma Natura a Ostia, in particolare grazie alla sensibilità del presidente Livio Proietti.

Dal venerdì alla domenica, una volta al giorno, le navi porteranno fino a 300 persone a Ponza: le partenze sono previste alle 8 del mattino con arrivo a Ponza alle 11,30, poi alle 16 il ritorno da Ponza verso l'approdo di Fiumicino.

Il costo sarà più basso del solito, andata e ritorno 60 euro, e, grazie al lancio promozionale, con 65 euro si potrà gustare anche un pranzo a base di pesce fresco cucinato a bordo dagli chef della BluNavy Cruise & Tour. Per i bambini fino ai 5 anni l'imbarco è gratuito e per quelli di età inferiore ai 10 anni si pagherà un biglietto ridotto. “Andremo sicuramente incontro alle esigenze delle famiglie, per rendere fruibili le isole laziali ad un pubblico sempre maggiore”, ha spiegato l'armatore Antonio Tortora.

Il traghetto partirà dal molo da cui partivano anche i traghetti per la Sardegna, cioè il molo di Levante di Fiumicino, in fondo al Porto Canale, piazzale Mediterraneo. Qui l'Autorità Portuale ha realizzato nuove strutture proprio per incentivare l'attività turistica del territorio.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE