Roma, Ospedale San Giovanni, ok all'ampliamento di 4500 mq
Celli: E' un intervento che andrà a potenziare una struttura sanitaria di eccellenza, migliorandone la funzionalità, l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e ai pazienti. Il progetto prevede nuovi fabbricati, il recupero di edifici esistenti e l’ampliamento degli spazi interni

Ospedale corsie foto pixabay
(AGR) Via libera oggi pomeriggio dal Consiglio comunale al progetto pubblico relativo all’ampliamento, il restauro conservativo e l’adeguamento normativo e funzionale dell’Ospedale S. Giovanni Battista, nel Municipio XI. Il progetto, com’è noto, prevede la riqualificazione e adeguamento dell’Ospedale attraverso un ampliamento di oltre 4.500 mq e risponde alle necessità di migliorare la situazione attuale in tutto il complesso
L’obiettivo finale è un appropriato dimensionamento spaziale e funzionale dei servizi sanitari e generali, la razionale organizzazione dei percorsi di collegamento interni e l’adeguamento normativo secondo i requisiti minimi autorizzativi per l'esercizio delle attività sanitarie e socio-sanitarie.
Il progetto prevede la realizzazione di nuovi fabbricati, il recupero di edifici esistenti e l’ampliamento degli spazi destinati a funzioni sanitarie, assistenziali e di servizio, nel pieno rispetto degli standard urbanistici e ambientali. Particolare attenzione – conclude la Celli - è stata riservata alle aree verdi e parcheggi ad uso pubblico”
In particolare sono previsti:
- la realizzazione di un nuovo fabbricato e relativo corpo di collegamento alla struttura principale composto da tre piani fuori terra per una SUL (Superficie utile lorda) complessiva pari a 3.441,16 mq. Il piano terra e il primo piano ospiteranno attività esclusivamente privata, il piano secondo invece ospiterà il nuovo reparto degenze, composto da posti letto accreditati con il Servizio sanitario nazionale, mantenendo invariato il numero totale dei posti letto;
- la realizzazione di nuovo fabbricato polivalente per attività religiose, ludiche e culturali dei degenti ospedalieri di SUL pari a 336,36 mq;
- la realizzazione di nuovo fabbricato per magazzino/deposito di SUL pari a 226,41 mq;
- il restauro e risanamento conservativo del casale parzialmente crollato, che sarà interamente destinato al reparto di fisiokinesiterapia per una SUL di progetto pari a 475,88 mq;
- la realizzazione di un nuovo fabbricato destinato a camera calda, di SUL pari a 84,60 mq;
- il restauro e risanamento conservativo di alcune zone interne dell’ospedale per adeguamento normativo e funzionale.
La dotazione organica dei posti letto previsti nel Piano sanitario regionale pari a 240 complessivi accreditati sarà mantenuta inalterata e verrà inoltre realizzato un reparto degenze per unità funzionali chirurgiche con un totale di 30 posti letto, per attività esclusivamente private, ubicato al piano primo del nuovo corpo.
Il progetto risponde alle necessità di migliorare la situazione attuale in tutto il complesso, ridistribuendo e razionalizzando le funzioni presenti in accordo con la Direzione sanitaria, e ha come obiettivo un appropriato dimensionamento spaziale e funzionale dei servizi sanitari e generali, la razionale organizzazione dei percorsi di collegamento interni e l’adeguamento normativo secondo i “Requisiti minimi autorizzativi per l'esercizio delle attività sanitarie e socio-sanitarie”.
















