Roma, le nuove norme per il servizio Taxi ed NCC, introdotta la "seconda guida"
Il nuovo regolamento introduce le turnazioni integrative per i Taxi da espletare tramite la cosiddetta “seconda guida”, ossia la possibilità di far circolare la stessa macchina, guidata da due diversi autisti, aumentando di fatto l'offerta di Taxi per soddisfare le esigenze di cittadini e turisti


Roma, le nuove norme per il servizio TAXI e NCC
(AGR) Questa mattina il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, e il Presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Zannola, hanno presentato le nuove norme relative al servizio di Taxi e Ncc sul territorio di Roma Capitale.
La principale novità riguarda l’introduzione delle cosiddette “seconde guide”. Il Sindaco ha firmato un’ordinanza che, dando sostanza ad un articolo contenuto nel Regolamento per il Trasporto pubblico non di linea, introduce le turnazioni integrative per i Taxi da espletare tramite la cosiddetta “seconda guida”, ossia la possibilità di far circolare la stessa macchina, guidata da due diversi autisti, su più turni durante la giornata. Tale provvedimento permette di introdurre delle turnazioni integrative dei Taxi da inserire nei picchi di domanda, sia a livello stagionale che in determinate fasce orarie. Il turno ordinario sarà di norma di 9 ore, mentre quello integrativo sarà di due ore in meno. Questa misura potrà garantire un significativo aumento dell’offerta di vetture Taxi, andando incontro alle esigenze di cittadini e turisti.
Tra le altre novità, un iter più agevole per la trasferibilità delle licenze e la gratuità, per i tassisti, del servizio ‘chiama taxi 060609’ che diventerà un importante strumento per operatori, cittadini e turisti anche perché sarà integrato con tutte le nuove tecnologie applicate alla mobilità, tra cui la Maas, Mobility as a Service.
“Con l'ordinanza che introduce i cambiamenti nelle turnazioni per i taxi attraverso la cosiddetta seconda guida, la possibilità di far circolare la vettura con un altro guidatore anche alla fine di un turno, si amplia l’offerta del servizio soprattutto nei momenti di picco della domanda. Se l’adesione a questa nuova disciplina fosse simile a quella che c’è stata a Milano, a Roma vorrebbe dire l’equivalente di 1000 nuove licenze. Questa è una scelta che rientra a pieno nel contesto delle novità contenute nel nuovo Regolamento del servizio e che, accanto al nuovo assetto del servizio di monopattini in sharing, definisce una strategia generale che punta all'aumento dell'offerta e all’intermodalità per potenziare il trasporto pubblico.
"Con l'ordinanza che introduce i cambiamenti nelle turnazioni per i taxi attraverso la cosiddetta seconda guida, la possibilità di far circolare la vettura con un altro guidatore anche alla fine di un turno, si amplia l’offerta del servizio soprattutto nei momenti di picco della domanda. Se l’adesione a questa nuova disciplina fosse simile a quella che c’è stata a Milano, a Roma vorrebbe dire l’equivalente di 1000 nuove licenze. Questa è una scelta che rientra a pieno nel contesto delle novità contenute nel nuovo Regolamento del servizio e in una strategia generale che punta all'aumento dell'offerta e all’intermodalità per potenziare il trasporto pubblico" ha sottolineato il Sindaco Roberto Gualtieri.
“Con questo provvedimento – ha commentato l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè – veniamo incontro alle richieste delle categorie e alle esigenze dei cittadini romani e dei turisti. Molto importante è l’introduzione delle seconde guide che andranno a incidere sull’offerta di vetture Taxi nei momenti più critici, in cui negli anni si sono registrate le principali carenze dal punto di vista del numero di vetture a disposizione. L’ordinanza sulle seconde guide si inserisce all’interno della visione più ampia della mobilità intermodale che ha come obiettivo prioritario la riduzione del traffico veicolare privato a vantaggio del trasporto pubblico”.