Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, ecco..i nuovi cassonetti color amaranto per la raccolta di abiti e stoffe

E' partito il piano per il posizionamento dei nuovi cassonetti per indumen ti usati, si parte dal XIII Municipio, saranno posizionati in aree e punti protetti in modo da evitare che siano esposti all’odioso fenomeno del rovistaggio, conferimenti impropri o atti di vandalismo

printDi :: 18 settembre 2025 20:17
AMA i Nuovi contenitori per indumenti set. 2025

AMA i Nuovi contenitori per indumenti set. 2025

(AGR) Con una nuova colorazione ‘amaranto’ caratteristica di AMA e dei suoi mezzi che ogni giorno percorrono le vie della città e lo slogan ‘Una nuova trama’ è partito il Piano per la nuova raccolta del tessile voluta da AMA e Roma Capitale.

Si tratta di una completa riorganizzazione del servizio di raccolta degli indumenti usati in città. Si parte dal Municipio XIII (posizionati i primi 50 nuovi contenitori) che vanno a sostituire i vecchi e tradizionali cassonetti ‘gialli’. I nuovi cassonetti sono posizionati in aree e punti protetti in modo da evitare che siano esposti all’odioso fenomeno del rovistaggio, conferimenti impropri o atti di vandalismo.

 
I primi contenitori sono già stati posizionati in luoghi “protetti” come la sede del Municipio XIII (via Aurelia 470), i mercati rionali (Irnerio, Borgo Ticino/Casalotti), le scuole dell’infanzia e Istituti Comprensivi, le aree adiacenti a supermercati, parrocchie e Centri anziani. La riorganizzazione del servizio interesserà successivamente il territorio del X municipio e, progressivamente, sarà estesa a tutti gli altri municipi della città.

“Assieme ad Ama abbiamo radicalmente ripensato questo servizio particolarmente richiesto dai cittadini allo scopo di eliminare gli elementi di criticità ereditati dal passato -sottolinea l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi – I vecchi contenitori sia per le loro caratteristiche che per le modalità di posizionamento erano infatti esposti ad atti di vandalismo e rovistaggio, fenomeni che inevitabilmente incidono sul decoro cittadino. I materiali illecitamente prelevati dai contenitori, inoltre, vanno ad alimentare quei “mercatini” illegali che, oltre a generare degrado, costituiscono anche un rischio per la salute pubblica. Vogliamo garantire ai cittadini un servizio efficiente e decoroso ed eliminare alla fonte i fenomeni di illegalità e utilizzo improprio dei cassonetti dedicati ai i tessili in modo da assicurare una corretta raccolta e il conseguente recupero di questi materiali”.

“Si tratta del primo passo verso nuovo modello di raccolta più controllato e sostenibile – spiega il Direttore Generale di AMA S.p.A., Alessandro Filippi – Stiamo rimuovendo i cassonetti gialli e progressivamente li andremo a riposizionare in luoghi ‘protetti’. I cittadini possono già utilizzare i Centri di Raccolta Ama, già tutti attrezzati per la ricezione dei materiali tessili, e gli appuntamenti del sabato con la campagna ‘Ama il tuo Quartiere. Il nuovo modello di raccolta rappresenta una scelta strategica per migliorare il servizio, contrastare gli abusi e garantire maggiore efficienza ed efficacia. Ama continuerà a investire in un modello di raccolta che metta al centro i cittadini e la sostenibilità”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE