Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Regione Lazio: Il nuovo Piano Casa è nel segno della riprese economica

print11 luglio 2011 20:18
Luciano Ciocchetti, v. presidente Regione Lazio

Luciano Ciocchetti, v. presidente Regione Lazio

(AGR) (AGR)“ L’opportunità di confronto offerta da Fillea CGIL, su temi che ci toccano così da vicino, credo sia sempre importante. Non dobbiamo ripetere i numeri, emersi dalla ricerca presentata,che dimostrano una crisi e una incapacità generale di dare risposte in termini di utilizzo delle poche risorse a disposizione. Penso, invece,che una classe dirigente dovrebbe mettere insieme le piccole risorse, individuare le priorità e cercare di far partire tutti i cantieri possibili”. Afferma il vice-presidente della Regione Lazio e assessore alle Politiche del Territorio e all’Urbanistica, Luciano Ciocchetti, intervenuto all’incontro Fillea CGIL: “Chi sta fermo crepa – Investiamo nel territorio”.

“Quando ci sono pochi soldi -aggiunge Ciocchetti - è importante che siano concentrati su progetti di pianificazione per questo siamo intervenuti sulle problematiche concretedelle scuole, degli impianti sportivi. Avviare e organizzaretanti piccoli cantieri su tutto il territorio della regione, significherebbe darerisposte di tipo occupazionale”.

Il vicepresidente ha concluso: “Voglio terminare sul tema del piano casa basatosull’emergenza abitativa, il recupero e la tutela del paesaggio insieme alla lotta all’abusivismo.Il nostro Piano Casa punta sul rinnovo di consistenti immobili degradati, prevede interventi di demolizione e ricostruzione e cambi di destinazione d’uso, che consentiranno importanti operazione divalorizzazione e trasformazione territoriale senza spreco di ulteriore territorio. Questo lavoroincentiverà una nuova stagione di partnership pubblico-privato, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione di immobili destinati all’housing sociale. Inoltre con le misure introdotte dal Piano Casa sarà possibile contribuire al rilancio dell’economia facendo leva sul settore edilizio, così da rispondere in maniera efficace proprio a quei dati che oggi la CGIL Fillea ha presentato”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE