Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Porte aperte per i clochard alla metropolitana

print02 febbraio 2012 08:37
Porte aperte per i clochard alla metropolitana
(AGR) ( AGR )A causa dell'ondata di freddo intenso prevista per alcuni giorni, Roma Capitale in collaborazione con Met.ro ha predisposto l’apertura straordinaria notturna delle stazioni della metropolitana per consentire il ricovero di persone senza fissa dimora. Restano dunque aperte da oggi le stazioni della linea A: Barberini, Flaminio, piazza Vittorio e San Giovanni e della linea B: Piramide, Tiburtina e Ponte Mammolo. Inoltre resterà aperto straordinariamente il sottopasso Eur Fermi dove sono stati allestiti 100 posti letto, con ambienti riscaldati e vitto completo.per l’intera durata dell’emergenza freddo prevista in questi giorni, una equipe socio- sanitaria formata da operatori della Sala Operativa Sociale comunale e da personale medico, quest’ultimo a bordo di un’ambulanza, effettueranno delle ricognizioni nei posti frequentati da senza fissa dimora cronicizzati, i più restii ad accettare l’accoglienza nelle strutture comunali preposte. Oltre a fornire coperte e generi alimentari di prima necessità, l’equipe socio - sanitaria valuterà le possibili compromissioni sanitarie presenti e, nei casi che lo richiederanno e in quelli maggiormente a rischio, potranno intervenire coattivamente prevedendo l’ASO (Assistenza Sanitaria Obbligatoria) con il ricovero in strutture sanitarie.

Resterà comunque in vigore fino al 31 marzo (salvo condizioni di tempo particolarmente severe) il Piano Freddo realizzato dall'Assessorato capitolino alle Politiche sociali con la collaborazione di Federalberghi, delle 5 Asl comunali, dell’Azienda ospedaliera Lazzaro Spallanzani- Ircss, dell’INMP, dell’Ospedale Israelitico, della Sala Operativa Sociale capitolina e delle associazioni di ispirazione cattolica. Il Piano freddo si avvale delle strutture di accoglienza dislocate nei Municipi capitolini, capaci di ospitare ogni notte, per 4 mesi, 600 persone con fragilità economica e sociale. Contando i 700 posti offerti dalle strutture di accoglienza aperte tutto l’anno, complessivamente i posti a disposizione per i senza fissa dimora nel periodo più difficile dell’anno sono 1.300.Servizi specifici vengono offerti nelle tre strutture di vicolo S.Maria in Trastevere, via S.Maria di Loreto 35 e via Assisi, che mettono a disposizione 40 posti h 24 per persone senza fissa dimora con problemi di salute, dimesse dagli ospedali; nelle due di via Zurla e via Visso, che permettono agli ospiti di portare con sé gli amici a quattro zampe per i quali è disponibile un veterinario; in altre due strutture che riservano posti per i disabili. Gli alberghi romani collaborano al Piano Freddo mettendo a disposizione coperte e lenzuola. (Fonte comune di Roma)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE