Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, primo albo per baby sitter

print10 marzo 2014 15:56
(AGR) “Noi l’8 marzo, giornata internazionale della donna, lo festeggiamo così. Abbiamo messo in campo uno strumento nuovo, l’albo delle babysitter del X Municipio, unico a Roma che ha due obiettivi: fornire alle donne che lavorano la possibilità di lasciare i proprio figli al sicuro, con persone prima selezionate e poi formate dal Servizio sociale. Inoltre, valorizzare competenze troppo spesso sottovalutate e dare la possibilità a donne che vogliono rimettersi in gioco di esercitare questa professione, con competenza”. Lo ha detto l’assessore al welfare e alla salute del X Municipio di Roma Capitale Emanuela Droghei che, questa mattina, ha consegnato alla Città dei Mestieri di Ostia, l’attestato di partecipazione al corso di babysitter specializzata, il primo corso sperimentale attivo nella Capitale. “Abbiamo messo a disposizione un albo di babysitter formate e selezionate venendo incontro alle difficoltà delle mamme e dei papà che si trovano a dover conciliare gli impegni extrafamiliari con la cura dei propri bambini – ha aggiunto l’assessore al welfare e alla salute del X Municipio di Roma Capitale Emanuela Droghei –. Nello stesso tempo abbiamo proposto un’opportunità di più facile inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, attraverso la qualificazione di professionalità che spesso sono sottostimate”. 130 sono state le persone che si sono iscritte al corso; 26 hanno superato la selezione e hanno conseguito l’attestato questa mattina. 100 le ore complessive di corso: 40 ore di lezioni teoriche in aula e 60 ore di tirocinio formativo, presso gli asili nido e le scuole dell’infanzia del territorio.Questa mattina, infine, è stato presentato il nuovo corso di formazione per assistente familiare, iniziativa organizzata all’interno del progetto AISF, Agenzia di Integrazione Sociale per le Famiglie, dei Servizi sociali del X Municipio di Roma Cap

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE