Nove anni fa il terremoto di Amatrice, accellerare la ricostruzione e promuovere la prevenzione
Il sisma del 24 agosto devastò 140 comuni dell’Italia Centrale, 299 le vittime, centri storici rasi al suolo.Simonetta Ceraudo (Geologi del Lazio): gli eventi naturali, terremoti, alluvioni, frane, fanno parte della storia dei nostri territori. Sono una minaccia senza prevenzione e pianificazione


(AGR) Simonetta Ceraudo (Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio): “Era il 24 Agosto del 2016. Gli eventi naturali, terremoti, alluvioni, frane, fanno parte dell’evoluzione e della storia dei nostri territori. Diventano però una minaccia quando mancano prevenzione e pianificazione. Per questo strumenti come il fascicolo del fabbricato assumono un valore centrale: conoscere lo stato reale delle strutture significa potere programmare interventi mirati di messa in sicurezza”.
“Oggi, a nove anni dal sisma del 24 agosto 2016, l’Ordine dei Geologi del Lazio ricorda il terremoto che devastò il cuore dell’Italia centrale. Amatrice e Accumoli, insieme a oltre 140 comuni, furono travolti da una tragedia che causò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici.
Gli eventi naturali, terremoti, alluvioni, frane, fanno parte dell’evoluzione e della storia dei nostri territori. Diventano però una minaccia quando mancano prevenzione e pianificazione. Oggi il nostro Paese convive con un patrimonio edilizio in gran parte realizzato prima degli anni ’80, con criteri non antisismici e senza un’adeguata conoscenza geologica. Per questo strumenti come il fascicolo del fabbricato assumono un valore centrale: conoscere lo stato reale delle strutture significa potere programmare interventi mirati di messa in sicurezza”. Lo ha dichiarato Simonetta Ceraudo Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio!
Ricostruzione non giunta a compimento. Polizza assicurativa per le imprese contro i danni da eventi catastrofali
“Va ricordato, inoltre, che la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto per le imprese l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali, prevedendo la perdita di contributi e agevolazioni per chi non adempie. È un segnale che conferma quanto le calamità naturali non siano solo un rischio per le persone, ma anche per il sistema economico e produttivo.
Come Ordine dei Geologi del Lazio, dal 2016 siamo stati presenti ai tavoli tecnici del Sisma Centro Italia per dare il nostro contributo – ha concluso la Ceraudo - ma anche per ribadire l’importanza del ruolo dei geologi nella valutazione del rischio e nella tutela dei professionisti che operano sul campo. Continuiamo a credere che la collaborazione tra tutte le professionalità sia essenziale per restituire sicurezza e futuro a questi territori.
Amatrice, Accumoli e tutti i comuni colpiti dal sisma ci ricordano che la memoria, da sola, non basta. Oggi, quei luoghi, rappresentano ancora il segno più evidente non solo di quel dolore, ma anche di una ricostruzione che, a distanza di nove anni, non è giunta a compimento, rallentata da procedure burocratiche spesso inutilmente complesse.
Oggi chiediamo con fermezza di superare gli ostacoli burocratici, accelerare la ricostruzione e radicare una vera cultura della prevenzione, fondata sulla conoscenza del territorio e sulla pianificazione. Solo così il dramma del 2016 potrà trasformarsi in una responsabilità condivisa verso il futuro”.
foto archivio AGR terremoto Amatrice