Incendio Castelfusano, spenti gli ultimi focolai, vigili del fuoco al lavoro per la bonifica
Oggi, con i droni in ricognizione aere sono stati individuati e spenti subito gli ultimi fuochi e coordinato dall’alto le complicate operazioni di bonifica effettuate dagli escavatori del nucleo GOS (Gruppo Operativo Speciale).FdI: manca un piano efficiente di sicurezza e prevenzione incendi


Incendio Country club foto vigili del fuoco
(AGR) Domato l’incendio violentissimo di ieri sera, che ha minacciato la pineta di Castelfusano e distrutto alcune strutture e bungalow dell’ex-campeggio Country club, per tutta la giornata odierna i vigili del fuoco, coadiuvati dai volontari della Protezione civile hanno tenuto sotto controllo e spento gli ultimi focolai, sopratutto in mattinata. Con i droni in ricognizione aerea i pompieri hanno individuato e spento subito gli ultimi fuochi e coordinato dall’alto le complicate operazioni di bonifica effettuate dagli escavatori del nucleo GOS (Gruppo Operativo Speciale) per rimuovere i detriti infuocati.
Operazione per la quale ci vorranno alcuni giorni. Intanto si proseguono le indagini per individuare le cause dell’incendio. L’ipotesi di una matrice dolosa del rogo non è stata per ora confermata. Non è stata resa nota per ora una stima dei danni. I vigili del fuoco sono stati impegnati ieri per oltre 12 ore e sono intervenuti due Canadair, un elicottero e squadre a terra . Hanno operato anche due elicotteri regionali. Intanto è stato decisamente smentito che oltre l’ex-Country Club fossero state interessate dal fuoco altre strutture ricettive, come indicato da alcun testate giornalistiche.
"Sarà una nostra proposta – continuano De Priamo e Metalli- chiedere ai Dirigenti scolastici, di rilanciare l’educazione antincendio che riguarda tutti i cittadini, ma, dal momento che attualmente un progetto del genere incontrerebbe una serie di ostacoli, sarebbe necessario che almeno i bambini e i ragazzi vengano opportunamente coinvolti, inserendo nei programmi didattici della scuola dell’obbligo e del primo biennio superiore, un seminario con la collaborazione dei Vigili del Fuoco, incentrato sulla prevenzione degli incendi boschivi e l’educazione ambientale".