Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Incendio Castelfusano, spenti gli ultimi focolai, vigili del fuoco al lavoro per la bonifica

Oggi, con i droni in ricognizione aere sono stati individuati e spenti subito gli ultimi fuochi e coordinato dall’alto le complicate operazioni di bonifica effettuate dagli escavatori del nucleo GOS (Gruppo Operativo Speciale).FdI: manca un piano efficiente di sicurezza e prevenzione incendi

printDi :: 23 luglio 2022 18:55
Incendio Country club foto vigili del fuoco

Incendio Country club foto vigili del fuoco

(AGR) Domato l’incendio violentissimo di ieri sera, che ha minacciato la pineta di Castelfusano e distrutto alcune strutture e bungalow dell’ex-campeggio Country club, per tutta la giornata odierna i vigili del fuoco, coadiuvati dai volontari della Protezione civile hanno tenuto sotto controllo e spento gli ultimi focolai, sopratutto in mattinata. Con i droni in ricognizione aerea i pompieri hanno individuato e spento subito gli ultimi fuochi e coordinato dall’alto le complicate operazioni di bonifica effettuate dagli escavatori del nucleo GOS (Gruppo Operativo Speciale) per rimuovere i detriti infuocati.

Operazione per la quale ci vorranno alcuni giorni. Intanto si proseguono le indagini per individuare le cause dell’incendio. L’ipotesi di una matrice dolosa del rogo non è stata per ora confermata. Non è stata resa nota per ora una stima dei danni. I vigili del fuoco sono stati impegnati ieri per oltre 12 ore e sono intervenuti due Canadair, un elicottero e squadre a terra . Hanno operato anche due elicotteri regionali. Intanto è stato decisamente smentito che oltre l’ex-Country Club fossero state interessate dal fuoco altre strutture ricettive, come indicato da alcun testate giornalistiche.

 
Il clamore dell’incendio, l’ennesimo in area romana, ha scosso la politica che chiede interventi immediati per proteggere la pineta. “E’ ormai evidente che l’intensificarsi del fenomeno dei recenti incendi che stanno interessando la città di Roma sono correlati non solo dal cambiamento climatico, ma anche connessi da atti criminali per “mano dell’uomo”. - scrivono Andrea De Priamo Consigliere Comunale di Roma Capitale e Massimiliano Metalli esponente di (Fratelli d’Italia) - Nel X Municipio, ancora una volta si incendia il parco urbano di Castel Fusano “ Riserva Naturale Statale Litorale Romano dal 1996”, oltre alla vegetazione e arbusti, sono state coinvolte dal fuoco alcune strutture dell’ex campeggio Country Club e vecchi bungalow. Dall’incendio del 2017 della Pineta di Castel Fusano, a distanza di anni la politica che ha governato la Capitale e il X Municipio non ha mai provveduto ad attuare un piano efficiente di sicurezza e prevenzione incendi per proteggere e valorizzare lo straordinario polmone verde, abbandonato al suo destino".

"Sarà una nostra proposta – continuano De Priamo e Metalli- chiedere ai Dirigenti scolastici, di rilanciare l’educazione antincendio che riguarda tutti i cittadini, ma, dal momento che attualmente un progetto del genere incontrerebbe una serie di ostacoli, sarebbe necessario che almeno i bambini e i ragazzi vengano opportunamente coinvolti, inserendo nei programmi didattici della scuola dell’obbligo e del primo biennio superiore, un seminario con la collaborazione dei Vigili del Fuoco, incentrato sulla prevenzione degli incendi boschivi e l’educazione ambientale".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE