Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Frodi e furti identità, migliaia vittime in Italia

print02 luglio 2018 14:47
Frodi e furti identità, migliaia vittime in Italia
(AGR) La Polizia Postale, coordinata dalla Procura di Catania, ha scoperto un'associazione a delinquere dedita al cyber crime finanziario che ha colpito migliaia di persone in Italia. Tra i reati, frodi e accessi abusivi a sistemi informatici, truffe."Ottima notizia! I nostri complimenti alla Polizia Postale. Il commercio digitale in Italia è in continua e netta crescita, ma ha una penetrazione inferiore ai principali Paesi europei, trovando un ostacolo proprio nel basso livello di fiducia dei consumatori nelle transazioni digitali. Anche per questo l'operazione condotta oggi dalle forze dell'ordine assume grande importanza" afferma MassimilianoDona,presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.

"Per tutelare il consumatore nelle transazioni online è poi fondamentale che sia correttamente informato su come provvedere agli acquisti, su quali siano le modalità di pagamento più sicure. Insomma, la repressione dei reati deve andare di pari passo con la prevenzione" prosegue Dona.

"Per questo proprio nei giorni scorsi abbiamo stilato insieme alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con la piattaforma Subito.it, una guida utile per fare acquisti in sicurezza” conclude Dona.

Ecco un sunto dei consigli per capire se un annuncio di vendita è affidabile:

1) Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Un annuncio ben strutturato è più affidabile!

2) Informati sull’oggetto che vuoi acquistare. Chiedi più informazioni al venditore e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti!

3) Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato!

4) Prediligi lo scambio di persona per verificare la corrispondenza delle caratteristiche descritte nell’annuncio: diversamente utilizza il servizio di spedizione della piattaforma e richiedi il pagamento in contrassegno.

5) Dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail ambigue ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.

Per leggere il vademecum completo si può andare sul sito: www.consumatori.it Per essere sempre aggiornato e raccontare la propria esperienza si può seguire l'UNC su Twitter attraverso l’hashtag #acquistisicurionline

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE