Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, gli studenti alla scoperta della storia di Roma

print07 maggio 2018 13:02
Fiumicino, gli studenti alla scoperta della storia di Roma
(AGR) Circa duecento studenti delle scuole primarie di Fiumicino si sono recati l'altra mattina presso il Centro Commerciale Market Da Vinci per scoprire la storia del famoso Sesterzio di Traiano, tornatoalla Città di Fiumicino dopo una partecipata raccolta fondi collettiva, ed incontrare personaggi dell'antica Roma che hanno illustrato originarie tecniche architettoniche e di costruzione.Gli studenti sono rimasti entusiasti della mattinata trascorsa a costruire strade, come i romani realizzavano duemila fa, e conoscere quali ingegnosi stratagemmi utilizzavano per edificare archi,ponti, acquedotti e poderosi fabbricati.

All'iniziativa era presente l'Assessore alla Scuola Paolo Calicchio insieme con i rappresentati delComitato promotore del Sesterzio di Traiano, la Pro Loco di Fiumicino che ha egregiamente curatol'organizzazione dell'iniziativa, insieme con l'Associazione Acis, la rivista QFiumicino e laFarmacia Comunale di Via della Scafa-Via Aurelia.

"Ringraziamo calorosamente la direzione del Market Da Vinci per essere stata una tra le principalisostenitrici della raccolta fondi per l'acquisto del Sesterzio e per aver ospitato questa tre giorni dipromozione della storia romana, che proseguirà nella giornata di domani sabato 5 maggio edomenica 6 con alle ore 11.00 ed alle 17.00 delle dimostrazioni di tecniche militari e di vita civile acura della Legio Seconda Parthica Severiana e Legio XIII Gemina. - afferma il Comitato promotoredel Sesterzio di Traiano, che aggiunge -

Desideriamo altresì ringraziare la società Fratarcangeli peraver gentilmente messo a disposizione i propri mezzi per gli spostamenti degli studenti in tutte leiniziative riguardanti la conoscenza della moneta nel territorio."

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE