Fiumicino, aeroporto verso la piena operatività dopo i disagi della mattina

Le operazioni di manutenzione delle piste, secondo quanto era stato programmato negli scorsi giorni dallo “Snow Committee” dello scalo, sono scattate già in nottata al cadere dei primi fiocchi, riversando sulle infrastrutture di volo circa 30.000 litri di liquido anticongelante per impedire il formarsi di ghiaccio su piste e piazzali e velocizzare così la rimozione della neve depositata al suolo. Dalle ore 2.15, quando la nevicata si è intensificata, sono entrati in azione i mezzi speciali antineve (lame con spazzole integrate, spargitori di liquido anticongelante, speciali turbine). Questo ha consentito, nonostante i 10 cm di neve caduti in meno di 4 ore, di mantenere sempre aperta l’operatività dello scalo. Sempre dalla notte, sono in corso le operazioni di de-icing dei velivoli, fondamentali in casi come questo per garantire la sicurezza dei voli: la neve depositata sulle ali degli aeromobili, in situazioni di bassa temperatura, tende infatti a congelarsi rendendo impossibile il decollo.
Per questo a Fiumicino sono stati stoccati oltre 100.000 litri di liquido antighiaccio per gli aeromobili, che ora vengono utilizzati attraverso appositi macchinari. Notizia dell’ultimora: dalla mattinata partiti o atterrati oltre 100 voli ed è dunque ripresa la piena operatività, con tutte le tre piste funzionanti. Questo consentirà allo scalo di accogliere voli dirottati anche da altri aeroporti dove le condizioni di maltempo sono negative, come Napoli. Dalla mattinata sono già partiti/atterrati a Fiumicino oltre 100 voli. Con la piena operatività delle piste e il funzionamento del Piano Anti-Neve sarà possibile accelerare lo smaltimento dei ritardi cumulatisi in mattinata a causa del maltempo.