Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Firenze, "Artigianato e Palazzo" al Giardino Corsini dal 12 al 14 settembre

Tra i protagonisti della XXXI edizione sarà presente "C’era un Tessuto" di Elisabetta Scipioni, realtà artigianale del Lazio con sede a Farfa in Sabina, che da anni porta avanti con passione e competenza la tradizione tessile familiare, coniugando storia, qualità e innovazione.

printDi :: 03 settembre 2025 18:14
Elisabetta Scipioni al suo telaio

Elisabetta Scipioni al suo telaio

(AGR) Dal 12 al 14 settembre 2025, al Giardino Corsini di Firenze, torna Artigianato e Palazzo, appuntamento che da oltre trent’anni celebra l’eccellenza del saper fare italiano ed europeo. Tra i protagonisti della XXXI edizione ci sarà anche C’era un Tessuto di Elisabetta Scipioni, realtà artigianale con sede a Farfa in Sabina, che da anni porta avanti con passione e competenza la tradizione tessile familiare, coniugando storia, qualità e innovazione.

L’esposizione di C’era un Tessuto sarà ospitata nell’Anticamera delle Scuderie e offrirà al pubblico la possibilità di scoprire alcune delle creazioni iconiche che hanno reso riconoscibile il marchio, dalle tovaglie alle tende, fino ai tessuti pregiati in lino e cotone. Ogni pezzo racconta una storia di cura, di ricerca e di manualità, risultato di un lavoro che affonda le radici nel passato, ma che dialoga costantemente con le esigenze contemporanee del design e dell’abitare.

 
La presenza a Artigianato e Palazzo rappresenta per Elisabetta Scipioni e il suo laboratorio non solo un’occasione di visibilità in un contesto prestigioso, ma anche un’opportunità di portare l’esperienza maturata a Farfa in un confronto diretto con i maestri artigiani italiani ed europei. È il segno concreto di come le piccole imprese artigiane possano oggi essere ambasciatrici del vero Made in Italy, quello fondato su materiali naturali, qualità delle lavorazioni e attenzione al dettaglio.

Attraverso i tessuti, C’era un Tessuto non si limita a proporre prodotti per la casa, ma costruisce un racconto che unisce memoria e innovazione, tradizione e futuro. La partecipazione alla manifestazione fiorentina conferma l’impegno di Elisabetta Scipioni nel difendere e valorizzare l’artigianato italiano come patrimonio vivo, capace di adattarsi ai tempi senza perdere la propria autenticità.

Oltre agli artigiani selezionati, tra cui C’era un Tessuto di Elisabetta Scipioni, la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo offrirà al pubblico un programma ricco e articolato. La mostra Principe sarà dedicata a Bvlgari, con l’esposizione “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”, che mostrerà il lato più raffinato della manifattura fiorentina della Maison. Non mancheranno installazioni artistiche e design contemporaneo, come “Delizia”, l’opera site-specific di Edoardo Piermattei pensata per il Giardino Corsini, e “MACRO”, la collettiva curata da Cosimo Bonciani che esplora l’artigianato in grande scala.

Tra le proposte anche la Galleria dell’Artigianato: Cromatismi, promossa da Artex e dedicata al rapporto tra colore e materia, e il progetto La Grande Bellezza – The Dream Factory di Starhotels, che dal 2019 sostiene l’eccellenza artigiana italiana. Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani con lo spazio Next Generation, riservato agli emergenti, e al sociale, grazie al progetto L’artigianato che unisce, l’artigianato che include, con la partecipazione di cooperative e laboratori che utilizzano il lavoro manuale come strumento di inclusione.

Una manifestazione che unisce tradizione e innovazione, botteghe storiche e nuove realtà, trasformando il Giardino Corsini in un percorso immersivo tra creatività, mestieri e cultura del saper fare.

Photo gallery

Elisabetta Scipioni al suo telaio
Elisabetta Scipioni al suo telaio

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE