Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Festeggiato il 129° anniversario dell'arrivo dei bonificatori

print25 novembre 2013 13:27
(AGR) Sandro Lorenzatti, v. presidente X Muncipio ha detto: “Stamattina ho rappresentato il Municipio X alla manifestazione per il 129° anniversario dell’arrivo dei braccianti Ravennati ad Ostia Antica, grazie al cui lavoro le nostre terre vennero liberate dalle paludi e dalla malaria. Ho dato il benvenuto ai rappresentanti del Comune di Ravenna e a tutti i suoi concittadini giunti per l’occasione, dai molti bambini delle scuole ai Canterini Romagnoli, che hanno portato il profumo della Romagna nella nostra città.Un anniversario mai retorico perché indica un legame sempre presente.Dal sacrificio dei Ravennati, organizzati in Cooperativa, rinacque davvero Ostia.“Pane e lavoro” chiedevano, e terra. Quella terra che abbiamo troppo stesso violentato, sostituendo all’agricoltura la cementificazione, che tanti danni ha provocato e provoca ancora.Oggi, l’insegnamento della storia dei Ravennati di Ostia può costituire occasione di riflessione e cambiamento. Nella tremenda crisi che stiamo attraversando, economica ed ambientale, migliaia di giovani chiedono ancora “pane e lavoro” e forse la risposta è ancora nella terra. Le terre pubbliche del nostro Municipio debbono essere assegnate ai giovani che hanno intenzione di lavorarle, di costruire il proprio futuro sul lavoro agricolo e sulle tante occasioni che esso offre, attraverso la produzione di alimenti locali e sani, la ricezione e la ristorazione, il turismo sostenibile. Senza bisogno di cemento.Eccezionale ed insostituibile il lavoro svolto in questi 35 anni dalla Cooperativa Ricerca e Territorio, che con grande competenza ha raccolto e continua a raccogliere tutte le tracce della nostra tradizione, e che ha costruito quel magnifico luogo di incontro e conoscenza che è l’Ecomuseo.

Il sostegno al loro lavoro, che è un vero e proprio bene comune, costituirà certamente un obiettivo fondamentale nelle politiche culturali del X Municipio.

Vogliamo anche definire in modo formale il gemellaggio con la città di Ravenna, cui ci legano una storia antica e importanti affinità culturali e ambientali. Vogliamo, per il prossimo anno, in occasione del 130° anniversario, dare vita ad un evento speciale, che sia punto centrale di altri eventi sul tema da organizzare nel corso dell’anno”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE