Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Emergenza Ucraina, i consigli della polizia postale per le donazioni in denaro

Per evitare che qualche malintenzionato possa giovare della beneficenza e solidarietà dei cittadini e “intercettare” somme di denaro destinate a fini benefici, la Polizia Postale e delle Comunicazioni sta effettuando un’ampia attività di monitoraggio nel web

printDi :: 22 marzo 2022 16:02
Emergenza Ucraina, i consigli della polizia postale per le donazioni in denaro

(AGR) L’emergenza umanitaria sta generando una forte spinta dei cittadini e associazioni ad effettuare donazioni e disponibilità di accoglienza in favore del popolo Ucraino. Per questo motivo, ed al fine di evitare che qualche malintenzionato possa giovare della beneficenza e solidarietà dei cittadini e “intercettare” somme di denaro destinate a fini benefici, la Polizia Postale e delle Comunicazioni sta effettuando un’ampia attività di monitoraggio nel web.

CONSIDERAZIONI E SUGGERIMENTI

 
Per evitare che simili fenomeni possano ostacolare i cittadini nell’effettuare donazioni, può essere utile fornire alcuni semplici consigli:

1. Le raccolte di fondi a scopo benefico vengono generalmente concordate con l’ente pubblico al quale la somma è destinata, che in genere la pubblicizza sulle sue pagine ufficiali;

2. Pur essendo possibile che una raccolta fondi non autorizzata possa poi effettivamente giungere al destinatario indicato, è importante che il cittadino, prima di effettuare la donazione, verifichi se sulla pagina ufficiale del destinatario, vi siano le coordinate bancarie facendo attenzione alle richieste di versamento su carte di credito ricaricabili;

3. In caso di dubbio contattare gli uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni sul territorio, facilmente rintracciabili sul web o rivolgersi al sito ufficiale della Polizia Postale e delle Comunicazioni www.commissariatodips.it per chiedere informa

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE