Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Diritto dei conflitti armati: conferenza al Lions Club di Ciampino con l’avv. Marco Valerio Verni

Un incontro di approfondimento sul diritto internazionale umanitario, tra storia, attualità e riflessioni sui conflitti globali contemporanei

printDi :: 02 ottobre 2025 18:01
Avv. Marco Valerio Verni

Avv. Marco Valerio Verni

(AGR) Sono oramai all’ordine del giorno, purtroppo, le cronache che ci raccontano dei tragici accadimenti che avvengono in varie parti del mondo: dalla crisi israelo-palestinese, al conflitto russo- ucraino, passando per il Myanmar ed il Messico, sono ben cinquantasei i conflitti in corso, di diversa estensione e intensità, che coinvolgono oltre novantadue Paesi (più o meno direttamente), Italia compresa.

Di fronte a queste tragedie, che hanno visto, solo lo scorso anno, morire più di 230.000 persone, se il mondo politico internazionale stenta a trovare delle soluzioni (peraltro difficili), la società civile, invece, cerca di conoscere, approfondire, confrontarsi: è in tale ottica, infatti, che, lo scorso 26 settembre, si è svolta a Ciampino, importante comune della Citta Metropolitana di Roma Capitale, presso il relativo Lions Club , la conferenza avente ad oggetto il “Anche la guerra ha le sue leggi. Il diritto internazionale umanitario, dalle origini all’attualità”.

 
Una conferenza che, organizzata sotto la sapiente ed illuminata direzione dell’attuale presidente del circolo in questione, Enzo Pagani, ed avente come relatore l’avvocato Marco Valerio Verni, cultore ed esperto “in subiecta materia”, ha voluto offrire non solo una panoramica di questo ramo del diritto internazionale, ancora poco diffuso nella collettività, ma, soprattutto, una occasione per confrontarsi su una tematica di enorme importanza, utile per capire e meglio comprendere le diverse sfumature che possono assumere concetti come “crimini di guerra”, “crimini internazionali”, e via dicendo, così come la loro gravità alla luce della suddetta normativa che, già sul finire del XIX secolo, gli Stati hanno voluto codificare, sviluppare e, per certi versi, imporsi per (cercare di) evitare sofferenze alle persone che non prendono o non prendono più parte alle ostilità e porre un limite all’impiego di mezzi e metodi di guerra.

Diritto dei conflitti armati. Conferenza Lions Club Ciampino

Diritto dei conflitti armati. Conferenza Lions Club Ciampino

Il relatore, così, ha ripercorso la storia del diritto internazionale umanitario, dalla Prima Convenzione di Ginevra del 1864 (ricordando, in particolare, coloro che la ispirarono: Ferdinando Palasciano, prima, ma, soprattutto, Henry Dunant, dopo, che, alla luce delle atrocità cui ebbe ad assistere nella battaglia si Solferino del 1859, fondò il “Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti”, prima cellula di quello che diventerà il Comitato Internazionale della attuale Croce Rossa Internazionale, unitamente ad altri quattro cittadini svizzeri – il giurista Gustave Moynier, il generale Henry Dufour e i due medici Louis Appia e Theodore Maunoir) alle attuali problematiche, tra cui, in particolare, la lotta contro i c.d. non-State Armed Groups, passando per le Convenzioni dell’Aja del 1899 e del 1907 (c.d. diritto dell’Aja), le Quattro di Ginevra del 1949 (con i loro due protocolli aggiuntivi del 1977 ed il terzo del 2005), quella dell’Aja, ancora, del 1954 sulla protezione dei Beni Culturali durante i conflitti armati, senza che mancasse un richiamo ad altri passaggi fondamentali nello sviluppo normativo in questione, tra cui la “Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio” del 1948, quella delle Nazioni Unite del 1976, sul “divieto di utilizzare tecniche di modifica dell’ambiente naturale per scopi militari o per qualsiasi altro scopo ostile”, quella del 1980 “sul divieto e la limitazione dell’impiego di talune armi classiche” o, ancora, quella più recente del 2008, sulle “cluster bombs”. E, parallelamente, spiegando il conseguente passaggio terminologico avutosi nel tempo tra “diritto della guerra” e, appunto, “diritto internazionale umanitario” o “diritto dei conflitti armati”.

Principi quali umanità, distinzione, proporzionalità, precauzione, necessità militare, e concetti come giustizia universale, guerra asimmetrica, gruppi armati non statali, “ius ad bellum”, “ius in bello”, e via dicendo, hanno indicato al qualificato uditorio interessanti spunti di riflessione circa la complessità di siffatta materia che – ha precisato il relatore – “è sì difficile ma, certamente, non ‘impossibile’, come sosteneva Clausewitz; comunque necessaria, perché ‘insegna ad essere umano anche facendo la guerra’, parafrasando un comandamento dettato da Sant’Agostino in una lettera da lui scritta nel 417 al generale Bonifacio, rappresentante della Corte di Ravenna in Africa settentrionale”. Il tutto, accompagnato da una ricca casistica di esempi, tratti dalle cronache quotidiane di cui sopra, per meglio comprendere il corretto modo di ragionare su determinate tematiche, al di là dei titoli o articoli di giornale o servizi televisivi, spesso non del tutto precisi nel modo di raccontare accadimenti di tal fatta.

Al termine della conferenza, è stato vivo l’apprezzamento e l’interesse manifestato dall’uditorio, al quale il relatore, nel porgere i suoi ringraziamenti per la sensibilità dimostrata nell’aver organizzato una serata “ad hoc” sul diritto internazionale umanitario, in piena sintonia – d’altronde – con i fini di servizio alla collettività che notoriamente contraddistinguono l’istituzione lionistica e che mirano a lenirne le sofferenze, ha auspicato che, in quello stesso consesso, si possa sviluppare, già dal prossimo futuro, un “think-tank” d’eccezione, quasi a cogliere il testimone di quella fiaccola che, da Dunant e dal “Comitato dei Cinque” del 1862, si è idealmente tramandato di generazione in generazione, tra tutti coloro che credono, e che hanno creduto – nella fiamma del diritto: anche di quello che – come ha concluso l’avvocato Verni- “ha la romantica presunzione di voler regolare la più atroce delle manifestazioni umane: la guerra”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE