Carabinieri Forestali, duecento anni al servizio della natura
Il 15 ottobre 1822 è la data indicata come nascita dell’ex Corpo forestale dello Stato, dal 2017 passato all'Arma dei Carabinieri. Per la ricorrenza Dopo la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario e la cerimonia militare si è svolta la premiazione del Concorso “Incontri in Natura”


Carabinieri deposizione corona d'allora sacrario caduti forestale
(AGR) Si è svolta oggi presso la Scuola Forestale Carabinieri la cerimonia del Bicentenario dell’Amministrazione Forestale. In occasione della ricorrenza che fa risalire al 15 ottobre 1822 la data ufficialmente indicata come nascita dell’ex Corpo forestale dello Stato, l’Arma dei Carabinieri, che dal 2017 ha assorbito compiti e personale del Corpo, ha voluto promuovere, tramite il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, una serie di iniziative che si sono svolte durante l’anno in corso con lo scopo di ricordare il prezioso contributo offerto da questa Amministrazione a tutela del patrimonio naturale e ambientale nazionale. L’evento odierno ha concluso le celebrazioni.
Erano presenti, tra gli altri, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo Luzi, il Prefetto di Rieti, Dott. Gennaro Capo, il Comandante delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, Gen. C.A. Antonio Pietro Marzo, il Presidente del Consiglio Comunale di Rieti, Claudio Valentini, il Sindaco di Cittaducale, Leonardo Ranalli. Le autorità sono state accolte dal Comandante della Scuola, Gen. B. Donato Monaco.
Dopo la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario e la cerimonia militare, nei Saloni di Rappresentanza della Scuola, si è svolta la premiazione del Concorso artistico “Incontri in Natura” e l’esposizione delle opere vincitrici. Il tema scelto ha avuto l’obbiettivo di esaltare la bellezza e il valore del Paesaggio, della Fauna, della Flora, dei Parchi Nazionali, delle Riserve Naturali Statali, dell’Uomo e della Natura, un binomio, quest’ultimo, ricco di contrasti ma anche di equilibri e convivenze. Notevole la partecipazione al Concorso da parte dei Carabinieri appartenenti alle varie Organizzazioni dell’Istituzione. Tra i membri della Giuria, presieduta dal Generale di Corpo d’Armata, Davide De Laurentis, Vice Comandante delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, anche il Maestro Enrico Benaglia, pittore, scultore ed incisore romano. Nove le opere vincitrici, tre per ogni categoria: scultura, pittura e fotografia, dalle quali sono state scelte le nove vincitrici.