Acilia, piazza Capelvenere, al via la prima fase della riqualificazione
Sono partiti i lavori di ristrutturazione della piazza. Per ora siamo alla fase propedeutica mentre nei prossimi mesi verrà definito il progetto di risistemazione. Comunicano in una nota Giuliana Di Pillo e Alessandro Ieva, presidente e v.presidente municipio


inizio lavori piazza Capelvenere
(AGR) L'isolamento e l'abbandono di piazza Capelvenere ad Acilia centro è finito. La "fuga" degli esercizi commerciali da una delle piazze che secondo la Giunta Rutelli doveva essere una delle più belle della città, poi trasformata in un monumento al degrado ed all'abbandono, resterà un ricordo. Per ricominciare il X Municipio che promette un re-styling in grande dell'area, ha comunicato un primo intervento di sistemazione, un "primo" concreto però a cui farà seguito, come promettono la presidente del X Municipio Giuliana Di Pillo ed il v.presidente Alessandro Ieva. La ristrutturazione di Largo Capelvenere proseguirà "presto", ma ancora non sappiamo, in concreto, i soldi a disposizione e quello che si intende, di concreto fare, noi crediamo sulla parola, ma i cittadini di Acilia che tutti i giorni transitano sulla piazza e dinanzi allo spettacolo degradante al quale sono costretti, vorrebbero sapere e conoscere qualcosa di più... Intanto, riceviamo e pubblichiamo: “Sono partiti i lavori di riqualificazione di Largo Capelvenere, con l’obiettivo di ridare decoro all’intera piazza, nella quale è presente anche una sezione distaccata degli uffici del X Municipio. La prima fase dell’intervento, fortemente voluto da questa Amministrazione, e portata avanti dal Dipartimento SIMU su nostra indicazione ed è propedeutica ai lavori, per la completa ristrutturazione dell’area, di cui si occuperà direttamente il Municipio nei prossimi mesi.
Per il momento si sta procedendo alla rimozione delle betonelle intorno al pino che si trova al centro della piazza, che diventerà un giardino, al rifacimento delle parti in marmo, alla realizzazione di un camminamento per disabili per giungere al semaforo su Viale dei Romagnoli, alla sistemazione delle parti che circondano la fontana e alla sistemazione di alcune finestre della torretta.