Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Acilia, il Verne sperimenterà la riforma degli Istituti professionali

print09 luglio 2018 12:28
Acilia, il Verne sperimenterà la riforma degli Istituti professionali
(AGR) L’Iss Giulio Verne di Acilia sarà il primo istituto del Lazio a sperimentare la nuova riforma dell’istruzione professionale approvata dal Miur. Nel comitato tecnico scientifico nazionale è stato chiamato a dare il proprio apporto come manager ed esperto di settore il direttore generale di Anffas Ostia, Stefano Galloni.

“Siamo molto lusingati che il MIUR ci abbia scelto per sperimentare la Riforma - dichiara la dirigente scolastica dell’Iss Verne, Patrizia Sciarma -. Riforma che prevede una serie di novità, a partire un primo biennio unitario nel quale saranno inserite 264 ore di apprendimento personalizzato che già dal secondo anno potranno consistere in percorsi mirati di alternanza scuola-lavoro, stage, tirocini, apprendistato; per arrivare ad un secondo triennio caratterizzato da una crescente professionalizzazione del profilo, legata ai bisogni del territorio di riferimento. Ne consegue che la collaborazione dell’istituto con associazioni e aziende sarà sempre più stretta. Nella fase di progettazione dei percorsi formativi che stiamo attuando proprio in questi giorni saranno infatti i nostri partner aziendali, come Anffas, a fornirci indicazioni preziose per declinare con estrema precisione le competenze che gli studenti dovranno acquisire per poter competere nel mercato del lavoro, un mercato in continua evoluzione che impone sempre maggiore flessibilità e permeabilità dei percorsi scolastici”.

L’I.I.S. “Verne” ha poi voluto inserire Stefano Galloni nel Comitato Tecnico Scientifico di una seconda Rete Nazionale, la IPSECOM, che al pari della prima si è aggiudicata il bando MIUR per la sperimentazione della Riforma in un altro indirizzo, quello dei Servizi Commerciali, nell’ambito del quale l’istituto di Acilia, a forte vocazione inclusiva, sperimenterà il prossimo anno un percorso didattico dedicato al Turismo accessibile e sostenibile.

“Un grande onore poter partecipare a questa impresa - sottolinea Stefano Galloni -. Entrambe le nomine derivano sia dalla portata innovativa del progetto che Anffas Ostia ha sviluppato con l'istituto ‘Verne’ al fine di specializzare in ambito turistico personale sociosanitario, sia, più in generale, dalla profonda evoluzione che il Terzo Settore ha conosciuto a partire dal 2007. Il tempo che il Miur ha concesso alle due Reti per fornire il loro contributo alla realizzazione della Riforma è davvero poco, ma le alte professionalità presenti nei rispettivi CTS certamente potranno far raggiungere un risultato vitale per il progresso del sistema Paese. Di certo non dovremo più trovarci come oggi a cercare capitale umano per il settore sociosanitario attingendo da bacini spesso non professionalizzati e addirittura poco scolarizzati. Se riusciremo a trovare il modo di far parlare alle scuole la lingua e i valori del sistema welfare, il futuro sarà roseo. Ipotesi diverse non sono previste”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE