Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Abusivismo, caccia ai cartelloni irregolari

print25 novembre 2011 22:04
Abusivismo, caccia ai cartelloni irregolari
(AGR) ( AGR )Dopo le demolizioni di cartelloni pubblicitari irregolari in tutta Roma, l’attenzione si sposta sulle strade della Provincia.“Il 100% dei cartelloni pubblicitari sui 2000 Km di strade provinciali sono abusivi, come risulta dalle dichiarazioni del responsabili del settore e dagli atti amministrativi della Provincia. Al danno economico si aggiunge la beffa perchè molti dei cartelli che hanno regolare autorizzazione non pagano la tassa in quanto la Provincia da alcuni anni incassa solo poche migliaia di euro per cartelli pubblicitari situati sulle strade provinciali.” - affermano in una nota congiunta i Consiglieri Provinciali Piero Cucunato e Marco Scotto Lavina. C’è inoltre la certezza che l'eventuale contenzioso sulle tasse in entrata pregresse dei cartelloni autorizzati dalla Provincia sia in gran parte prescritto con gravi conseguenze di danno erariale per l'Ente, senza considerare che da oltre tre anni stiamo aspettando da parte della giunta Zingaretti non solo il censimento in tale settore, ma anche una delibera di riordino che consenta di sapere a chi vorrebbe regolarizzarsi come, dove e quanto pagare, così come era stato riferito in un recente consiglio straordinario sul tema. Sono anche passate inosservate alla Giunta Zingaretti esposti ed interrogazioni in merito -per questo, sottolineano Cucunato e Scooto Lavina - come avevano annunciato nei mesi scorsi, dopo aver verificato le voci di bilancio pari a zero nella voce relativa alle entrate sulla cartellonistica pubblicitaria, hanno chiesto chiesto alla Commmissione Garanzia di convocare urgentemente i referenti di Giunta e Consiglio sull'argomento.Molti dei cartelloni abusivi presenti anche nel Comune di Roma sono stati installati su strade di competenza della Provincia ed i Consiglieri chiedono in tal senso qual'è stata l'azione di repressione da parte dei responsabili della polizia provinciale a cui chiederemo una relazione scritta dettagliata. Non vorremmo che gli abusi, tanto sbandierati in questi giorni, abbiano responsabilità diverse rispetto alle quali sono state contestate”. Intanto Alemanno, a Roma dichiara guerra a cartellone selvaggio. “Ogni nuovo impianto pubblicitario, realizzabile a qualsiasi titolo, sia per autorizzazione, ricollocazione o spostamento, è sospeso fino all’approvazione del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari”. E' quanto ha stabilito l’ordinanza firmata dal sindaco Gianni Alemanno per contrastare il fenomeno delle affissioni abusive. "In attesa dell’approvazione definitiva del piano da parte dell’Assemblea Capitolina", che determinerà "norme certe per regolare il settore"– spiega il Sindaco – "questo provvedimento eviterà qualsiasi possibilità di illecito nella ricollocazione degli impianti pubblicitari".Intanto, dopo quelle nel quartiere Marconi, sono continuate a piazza Barberini le rimozioni degliimpianti pubblicitari abusivi. Per le "defissioni" 2011, che impiegano cinque squadre d'intervento, lo stanziamento è di 300 mila euro. Nel 2012 l’operazione continuerà con nuovi fondi per 800 mila euro. Per rafforzare la lotta all’abusivismo, il Campidoglio ha istituito una task force tra Ufficio Affissioni, GSSU della Polizia di Roma Capitale, Nucleo Antiabusivismo e Nucleo Decoro di Roma Capitale.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE