Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Lazio, nuovi farmaci per il diabete prescrivibili dal medico di famiglia , corretto un disallineamento con la prescrivibilità’ nazionale

La Fimmg Lazio ha comunicato che anche nel Lazio saranno finalmente prescrivibili dai medici di medicina generale sul piano terapeutico ed in DPC, due nuovi farmaci per la cura del diabete. Eravamo l’unica  Regione a non poterlo fare per un disallineamento del sistema regionale da quello nazionale

printDi :: 02 luglio 2025 19:10
Lazio, nuovi farmaci per il diabete prescrivibili dal medico di famiglia , corretto un disallineamento con la prescrivibilità’ nazionale

(AGR) Anche nella Regione Lazio saranno prescrivibili dai medici di medicina generale, su piano terapeutico, ed in DPC, di due  nuovi farmaci per la cura del diabete. Eravamo l’unica  Regione a non poterlo fare per un allineamento con un sistema regionale diverso da quello nazionale. La F.I.M.M.G. Lazio ha chiesto all’AIFA se fosse corretto dilazionare tale prescrivibilità, che limitava l’accesso alle terapie innovative e dobbiamo riscontrare e ringraziare per l’ascolto l’Agenzia, che ha ribadito come l’accesso ai farmaci riveste carattere nazionale. La presenza, all’interno dell’AIFA, della medicina generale inoltre, costituisce un importante contributo professionale in grado di venire incontro alle esigenze dei cittadini. Ringraziamo anche per l’ascolto la comunità politica della regione che ha recepito il fatto che si stava dilazionando, unici in Italia, l’accesso a farmaci che portano un cambio di paradigma nella cura del diabete.

Notiamo con piacere che anche la Direzione Regionale ha velocemente iniziato l’accreditamento dei medici di famiglia sulla piattaforma regionale, uno sforzo organizzativo, richiesto anche dalle associazioni dei pazienti, che di fatto rende disponibili due importanti farmaci.

 
Questo provvedimento è il preludio, inoltre, per un’altra importante novità, ovvero l’abolizione del piano terapeutico specialistico per le “glifozine”, molecole che stanno comportando notevoli benefici non solo ai diabetici, ma anche ai malati di cuore e reni. Questo ultimo provvedimento, che sarà operativo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, oltre a determinare un accesso esteso a tali farmaci, avrà un effetto importante anche sulle liste di attesa, che saranno sgravate da migliaia di richieste di visita specialistica solo per scopi amministrativi (rinnovo Piano terapeutico).

Un esempio di come si puo’ intervenire sulla domanda in modo semplice, accorciando l’iter burocratico di accesso ai farmaci innovativi, migliorando il servizio e puntando sulla professionalità dei medici. La prossima sfida è ottimizzare la prescrizione, che è solo parte di un percorso terapeutico, che comprende anche uno stile di vita sano, e siamo impegnati nel perseguire percorsi di appropriatezza clinica attraverso programmi di formazione specifica in farmacologia clinica dedicati alla ottimizzazione delle te4rapie soprattutto in soggetti anziani e fragili. Un compito che svolgiamo quotidianamente ma che va implementato per consentire il mantenimento di un servizio sanitario pubblico efficace e sostenibile economicamente.

foto archivio AGR by pixabay
  
  

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE