Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

X Municipio, gli alberi torneranno presto e nel rispetto dei nuovi criteri approvati dal Campidoglio

In molte strade non è possibile l'immediata messa a dimora di essenze arboree, poiché il Regolamento del verde pubblico e privato approvato a giugno scorso impone il rispetto di nuovi criteri spaziali (ampiezza delle tazze, distanza dai palazzi e dal bordo stradale) e non la semplice sostituzione.

printDi :: 01 gennaio 2022 12:01
X Municipio, gli alberi torneranno presto e nel rispetto dei nuovi criteri approvati dal Campidoglio

(AGR)  A seguito di notizie stampa relativa alle "toppe" di cemento con il quale si sono "coperte" le aiuole dove erano alloggiati gli alberi abbattuti perchè pericolanti, gli assessori Valentina Prodon (Ambiente) e Guglielmo Calcerano (Lavori Pubblici) hanno voluto rendere una corretta informazione ai residenti del Municipio, precisando quanto segue:

"I lavori a cui si fa riferimento - riferiscono gli assessori - avviati dalla precedente amministrazione, hanno consentito la rimozione delle ceppaie da molte strade, e la messa a dimora di alberature all'interno di parchi ed altre vie del Municipio.

 
In molte delle strade citate, tuttavia, non è possibile l'immediata messa a dimora di essenze arboree corrispondenti a quelle rimosse, poiché il Regolamento del verde pubblico e privato approvato dall'Assemblea capitolina a giugno scorso impone il rispetto di nuovi criteri spaziali (ampiezza delle tazze, distanza dai palazzi e dal bordo stradale) incompatibili con la mera sostituzione degli alberi già in sede.

Nel rispetto del Regolamento del verde - conclude la nota - sarà nostra cura avviare l’adozione di un progetto unitario, con la collaborazione dell’ufficio strade, che possa prevedere la messa a dimora di un maggior numero di alberi rispetto al patrimonio esistente, congiuntamente al rifacimento dei marciapiedi, per contrastare inquinamento e cambiamento climatico, e per una migliore e più sicura fruibilità".

nella foto: lavori di ripristino alberature

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE