Torvajanica, sul lungomare 50 palme nane messe a dimora per la Giornata Nazionale degli Alberi
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi sono in programma due eventi: il 19 convegno (diretta streaming) “La biodiversità nella Macchia Mediterranea” e domenica 21 si celebrerà la Giornata nazionale degli Alberi con la messa a dimora di circa 50 palme nane, gentilmente concesse dall’assoc


giornata alberi 2021 locandina
(AGR) Il Comune di Pomezia celebra la Giornata Nazionale degli Alberi 2021 con un doppio appuntamento. Venerdì 19 novembre è in programma l’evento online “La biodiversità nella Macchia Mediterranea” (in diretta streaming sul canale YouTube del Comune), per tutelare e valorizzare questo immenso patrimonio, hotspot di endemismi e biodiversità. Un dialogo a più voci a cui parteciperanno, tra gli altri, l’Associazione SIGEA, il Comitato della Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea e diversi Comuni italiani.
Domenica 21 novembre si celebrerà la Giornata nazionale degli Alberi con la messa a dimora di circa 50 palme nane, gentilmente concesse dall’associazione Inner Wheel, a Torvaianica sulla passeggiata a mare. Un momento importante, che sarà condiviso con una delegazione di studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio per sensibilizzare i più giovani alla cura dell’ambiente con un’iniziativa volta a salvaguardare la biodiversità e aiutare a mitigare gli impatti del riscaldamento globale. Prevista inoltre una passeggiata all’interno della Riserva Naturale Regionale della Sughereta in collaborazione con l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani.
“Continuiamo a incrementare la biodiversità urbana e il patrimonio vegetale del nostro territorio – spiega l’Assessore Giovanni Mattias – Pomezia è il primo Comune del Lazio ad aver adottato la "Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea" con l’obiettivo di fare rete tra le varie realtà che custodiscono questo importante ecosistema, immenso patrimonio di endemismi e formazioni vegetali tipiche. Vogliamo dare un segnale concreto nella direzione di uno sviluppo del verde urbano che possa mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici e adattare la nostra Città al clima del futuro. Accanto alla messa a dimora di alberi e arbusti promuoviamo una serie di iniziative formative e didattiche che coinvolgono diversi Comuni italiani. Dopo il successo del webinar svoltosi a luglio, ne proponiamo un secondo allargando ancor di più la platea degli interlocutori, che racconteranno le buone pratiche dei territori in cui operano”.
“I boschi di Macchia Mediterranea presenti nel territorio di Pomezia – sottolinea il Sindaco Adriano Zuccalà – rappresentano un mosaico di ecosistemi da conoscere e preservare. Il nostro obiettivo è creare una rete sempre più ampia tra i Comuni che diventano "custodi" di questa tipica formazione vegetale, impegnandosi ad elaborare programmi di tutela del ricco patrimonio naturalistico presente sul territorio regionale e nazionale. Siamo i primi a livello regionale a promuovere simili iniziative che auspichiamo possano far crescere sempre più buone pratiche per la salvaguardia del nostro Pianeta”.