Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Tevere, primo maggio sul fiume

print01 maggio 2018 17:34
Tevere, primo maggio sul fiume
(AGR) Oggi Primo Maggio 2018 può dirsi ufficialmente “realizzato” il Contratto di Fiume sul Tevere a Roma da Ponte Milvio a Ponte Sublicio, secondo la definizione data nella Deliberazione della Regione Lazio di “Istituzione dell'Assemblea e dell'Osservatorio Regionale dei Contratti di Fiume, di Lago, di Costa e di Foce del Lazio”: realizzati sono quelli nei quali il Contratto è sottoscritto e le azioni previste dal Programma d’Azione sono in corso di attuazione.

Quanti sono i Contratti di Fiume realizzati in Italia? Non vi è un dato sul sito del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume. Unico “realizzato” di certo nel Lazio, Regione cui è stata ufficialmente comunicata l’iniziativa e dalla quale si attende risposta per illustrare nei dettagli, se possibile in occasione pubblica, il ricchissimo “Programma d’Azione” fin qui elaborato dai Contraenti, a partire dai 23 milioni di euro di interventi a favore della qualità delle acque di ACEA ATO 2 (con cui si intrattiene un rapporto costruttivo e continuo da anni), ai provvedimenti sulla sicurezza, agli investimenti e alle attività “in natura” dei privati, alle iniziative dei Municipi da coordinare – com’è naturale che sia – all’interno di un atteso Protocollo fra Regione stessa e Roma Capitale. Un Contratto di Fiume aperto a continui apporti, innovativo, finanziato attraverso fonti di vario genere (e non attraverso una cabina di regia tecnico-economica centralizzata in un’Istituzione sovraordinata), che introduce azioni materiali e immateriali (che altrimenti non sarebbero state svolte), in cui la partecipazione coinvolge di fatto decine di migliaia di persone e non, come a volte si legge nei report di iniziative sui Contratti di Fiume, poche decine (pur “riunitesi nel prestigioso e suggestivo scenario di ……”, che si tratti di un castello o di un parco o di altro bel luogo).

Le Associazioni aderenti, per quanto possibile, sono spinte a coinvolgere non solo i Legali Rappresentanti o i Delegati degli stessi, ma anche i propri iscritti e simpatizzanti. Perché un Primo Maggio sul Tevere per questo Contratto di Fiume? Oggi le prime azioni del Contratto di Fiume previste dalla “scheda-progetto” della Associazione Sportiva Dilettantistica Discesa Internazionale del Tevere, che con la XXXIX Edizione della Discesa giunge come sempre a Roma nella giornata della Festa del Lavoro e che si è impegnata ad azioni pubbliche rivolte a tutti i cittadini. “Associazione cerniera”, si potrebbe dire, da sempre interessata alla salute di tutto il corso del Tevere, coinvolta per esempio nel progetto di Contratto di Fiume da Nazzano alla Foce. Altro elemento di innovazione del Contratto di Fiume sul Tevere a Roma da Ponte Milvio a Ponte Sublicio sarà il monitoraggio continuo degli obiettivi attraverso un piano dedotto dal project management e dai sistemi di gestione, perché di sviluppare progetti e ottenere risultati concreti si parla.

Nasce, intanto, in questi giorni attraverso altra Delibera un Ufficio Speciale ad hoc e “su misura” della Regione Lazio, dedicato contemporaneamente ai piccoli Comuni e ai Contratti di Fiume. Anche se Roma non è un piccolo Comune, di certo per il Contratto da Ponte Milvio a Ponte Sublicio – nella sua innovativa peculiarità, che si andrà a inserire in progetti più vasti (una volta realmente “realizzati”, per così dire cacofonicamente) ottenendo nel frattempo risultati concreti immediati – l’interazione col nuovo Ufficio sarà forte. Hanno aderito in questi giorni nuovi Contraenti, nella formula aperta adottata, in particolare, con cui sviluppare opportunità di “capacity building” e reperimento di fonti finanziarie dirette e indirette per gli obiettivi del Contratto.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE