Settimana europea della mobilità sostenibile
(AGR) Si svolgerà dal 16 al 22 settembre la "Settimana europea della mobilità sostenibile", promossa dalla Commissione Europea, cui quest'anno aderisce anche Roma Capitale. Filo conduttore dell’edizione 2011, la mobilità alternativa: biciclette, veicoli eco-compatibili, mezzi pubblici con motori ecologici, bike sharing, car pooling. In particolare, son o previste> una serie d’iniziative. Ecco le principali: domenica 18, via dei Fori Imperiali pedonalizzata con la presentazione delle flotte di veicoli Atac, Roma Tpl e Ama a impatto zero; martedì 20 il “BLU & Car Pooling Day”, giornata dedicata al Bollino Blu e al car-pooling, lo spostamento in condivisione per andare e venire dal lavoro (praticano il car pooling le aziende dotate di mobility manager, a Roma un centinaio con circa 200 mila dipendenti); mercoledì 21 “At work without my car”, per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo quotidiano di trasporto verso il lavoro; giovedì 22 “Mobilità e cultura”: sconto all’ingresso dei Musei Capitolini e del Bioparco per chi usa in giornata i mezzi pubblici con il Bit (normale biglietto integrato a tempo)."La sostenibilità ambientale passa in gran parte per le politiche della mobilità”, ha commentato l’assessore all’Ambiente Visconti; per cui, ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Aurigemma, con la Settimana Europea si punta “a sensibilizzare i cittadini sull' uso del mezzo pubblico e della mobilità alternativa". Le aziende capitoline, ha poi sottolineato Visconti, sono al lavoro per la sostenibilità ambientale: Ama, ad esempio, dal 2009 ha già rinnovato il 30% del parco veicoli con mezzi a bassa emissione di Co2. Atac, dal suo canto, ha ormai l’80% dei bus a metano o elettrici>